By : Gennaio 5th, 2021 Luoghi e Monumenti 0 Comments

Il Borgo Storico di Castelo Rodrigo conserva, fino ad oggi, diversi riferimenti che ci riportano al medioevo. Si trovano anche tracce che attestano la presenza di un’importante comunità di nuovi cristiani (ebrei costretti a convertirsi)

Dall’alto di una collina, il piccolo villaggio di Castelo Rodrigo domina l’altopiano che si estende fino alla Spagna, a est, fino alla profonda valle del Douro, a nord. Secondo la tradizione fu fondato da Afonso IX de Leão, per donarlo al conte Rodrigo Gonzalez de Girón, che lo ripopolò e gli diede il nome. Con il Trattato di Alcanice, firmato nel 1297 dal re D. Dinis, che definiva i confini tra Spagna e Portogallo, passò alla corona portoghese.

Castelo Rodrigo conserva i segni di alcuni episodi di contesa territoriale. Il primo avvenne a meno di cento anni dalla sua integrazione in Portogallo, durante la crisi dinastica del 1383-1385. D. Beatriz, l’unica figlia di D. Fernando de Portugal, era sposata con il re di Castiglia. Alla morte di suo padre e con la sua ascesa al trono, il Portogallo avrebbe perso la sua indipendenza a favore della Castiglia. Castelo Rodrigo si schierò con D. Beatriz, ma D. João, Mestre de Avis è venuto a vincere i Castigliani nella battaglia di Aljubarrota, nel 1385 e per questa impresa fu incoronato re del Portogallo con il nome di D. João I. Come rappresaglia per il signori di Castelo Rodrigo avendo preso parte alla Castiglia, il nuovo re ordinò che lo scudo e le armi del Portogallo fossero rappresentati in posizione capovolta sul suo stemma.

Ma non solo. Nel XVI, quando Filipe II di Spagna annesse la corona portoghese, il governatore Cristóvão de Mora divenne difensore della causa di Castiglia, arrivando a subire la vendetta della popolazione che incendiò l’enorme palazzo il 10 dicembre 1640 non appena arrivò la notizia della Restaurazione (avvenuta il 1 ° dicembre), lasciando a questa antica storia le rovine in cima alla collina, accanto al castello.

Luogo di passaggio per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela, le leggende raccontano che lo stesso San Francesco d’Assisi avrebbe trascorso qui la notte in pellegrinaggio verso la tomba del Santo.

Trovandosi sulla via dei pellegrini per Compostela, qui è stata costruita la Chiesa di Nossa Senhora de Rocamador, fondata da una confraternita di frati ospitali francesi nel XIII secolo. Con alterazioni  del XIV e XVII secolo, il soffitto a cassettoni con pittura barocca e una pala d’altare rococò.

In questa chiesa è conservata un’immagine di Santiago Matamouro (uccisore dei mori) e una di San Sebastiano del XIV secolo che, secondo la tradizione, le donne avanti con l’età e ancora nubili pregano per avere fortuna in amore.

By : Settembre 17th, 2020 Re e Regine 0 Comments

È il Re noto per il suo splendore, il periodo barocco, per la costruzione del meraviglioso palazzo e convento di Mafra, ma anche per i suoi rapporti extraconiugali. E cosa c’è di strano in un re che ha  delle amanti? In apparenza nulla, a parte il fatto che D. João V aveva una preferenza per le suore …

E di tutti le innamorate, la più famosa era Madre Paula Silva, una giovane bruna, suora del Convento di Odivelas, per la quale D. João V fece costruire stanze sontuose, con soffitti dorati, dove era servita da nove serve. Secondo il libro “Amanti dei re di Portogallo”, i letti erano a baldacchino, rivestiti con foglie d’argento e circondati da velluti rossi e dorati, e le giare in cui urinava erano d’argento.

Durante i 10 anni in cui durò questa relazione, il re gli diede un reddito annuo di 1708 $ 000 réis, ma poteva andare a Odivelas per avere rapporti con la suora solo quando il medico del palazzo lo autorizzava.

Nel 1720, quando Madre Paula aveva 19 anni, diede alla luce José, che era già il quarto figlio bastardo del monarca.

Il primo era nato già dopo il matrimonio con D. Maria Ana d’Austria ed era figlio della sua prima fidanzata, D. Filipa de Noronha, sorella del marchese di Cascais, sedotta quando D. João aveva solo 15 anni e lei 22. Era una dama della regina Maria Sofia di Neuburg, madre del focoso principe. Per convincerla, D. João usò mezzi follemente sciocchi, inclusa una promessa di matrimonio. Il corteggiamento e l’offerta di gioielli rafforzarono l’amore della signora, che aveva l’illusione di diventare regina del Portogallo. Si capisce la sua frustrazione quando seppe dei negoziati per l’unione con la principessa Maria Ana d’Austria.

Seguirono i tre figli illegittimi che divennero noti come Meninos de Palhavã (per aver vissuto in un palazzo in questa zona di Lisbona). Prima di Madre Paula, durante le sue prime visite al Convento di Odivelas, il Re era in intimità con una suora francese, che diede alla luce D. António, e un’altra suora portoghese, madre di D.Gaspar, che divenne arcivescovo di Braga. Il re riconobbe questi tre dei suoi figli illegittimi in una dichiarazione firmata nel 1742.

Quando si stancò delle sue visite a Paula, D. João V iniziò a frequentare un palazzo del XVII secolo che esiste ancora a Lisbona, all’angolo delle strade di Poço dos Negros e São Bento. D. Jorge de Menezes, proprietario di proprietà in Algarve, viveva lì, ma il re scelse di andarci nei giorni (o nelle notti) in cui lo sapeva assente. Con chi si sarebbe incontrato – di nascosto – era con D. Luísa Clara de Portugal, la moglie di D. Jorge.

Ma, durante la visita a Luísa Clara, D. João V si intratteneva anche con una serva della signora. E nominò perfino diplomatico presso la Santa Sede, a Roma, un fratello della ragazza, calzolaio di mestiere!

E nel frattempo il prevedibile accadde: Luísa Clara rimase incinta durante una delle assenze del marito. Sconsolato, D. Jorge si ritirò in una fattoria a Sintra, dove sarebbe morto. Quanto alla regina, tentò – invano – di impedire alla sua rivale di entrare alle feste di Palazzo. Il frutto di questi amori fu una ragazza, inviata al Convento di Santos.

Libera dai suoi figli e da suo marito, Luísa Clara ebbe tempo per tutto, compreso essere l’amante di un fratellastro del re, figlio bastardo di Pedro II. Furioso, D. João V pensò di far castrare l’audace parente, e solo il confessore riuscì a placare la sua ira, evocando le pene dell’inferno.

D. João V avrebbe anche avuto una relazione con una zingara, Margarida do Monte, che mandò in un convento, in modo che smettesse di ricevere altri amanti.

L’ultima amante di D. João V, quando aveva ormai 50 anni, sarebbe stata la cantante lirica italiana Petronilla Basilli. Per tenere il passo con la performance lirica richiesta, il re iniziò a prendere afrodisiaci. E quando, due anni dopo, voltò le spalle alla Basilli, si iniziò a sussurrare che per lui era finita. La verità è che, nell’ultimo decennio della sua vita, il Magnanimo si dedicò principalmente ai gesti caritatevoli che giustificavano il suo epiteto.

By : Settembre 5th, 2020 Storia 0 Comments

Dopo il colpo di stato militare del 1926, il Portogallo fu istituita una dittatura. Nel 1932 Antônio de Oliveira Salazar divenne ministro delle finanze e dittatore e istituì un regime ispirato al fascismo italiano.

Si viveva in un paese dove tutto era censurato e proibito: insegnanti elementari e infermiere non potevano sposarsi; il bikini era proibito  sulle spiagge; le signore a messa non potevano portare le braccia nude; per usare un accendino era necessaria una licenza; giornali, libri, film, opere teatrali, canzoni e musica dovevano essere censurati, tagliati e banditi.

Non c’erano libertà di parola, stampa, assemblea, manifestazione, sciopero, sindacato, partiti politici e il diritto di associazione era molto limitato e controllato. Non c’era diritto alla salute, alla protezione sociale, all’istruzione o alla casa e, quindi, un gran numero di portoghesi viveva senza acqua corrente, elettricità o fognature.

La polizia politica (PIDE) monitorava, controllava e registrava le vite dei cittadini. Posta intercettata, telefoni, contatti, viaggi, partecipazione ad attività ricreative, culturali, sportive e soprattutto sociali e politiche. Da quando i fascisti erano saliti al potere il 28 maggio 1926, coloro che si erano opposti e avevano combattuto per la libertà e la democrazia avevano subito la più grande repressione.

L’apparato statale era stato adattato come strumento repressivo del regime fascista.

L’emigrazione clandestina era stata la via di fuga, negli anni Sessanta, per oltre un milione di portoghesi in cerca di un lavoro e di condizioni di vita che non avevano in Portogallo. 

Nel 1968 il dittatore fu vittima di un ictus, e questo portò alla sua sostituzione con l’ex ministro Marcelo Caetano, che continuò la sua politica. Tuttavia, il declino economico che il paese aveva subito, insieme ai 13 anni estenuanti di guerra coloniale, aveva causato malcontento tra la popolazione e le forze armate, e aveva portato alla comparsa di un movimento contro la dittatura.

È in questa situazione che i militari del Movimento delle Forze Armate (MAE), che si organizzavano e cospiravano dal 1973, eseguirono il 25 aprile 1974 un colpo di stato militare che rovesciò il regime, che cadde senza una resistenza significativa e quasi senza colpi e vittime.

Ma perché questa rivoluzione è passata alla storia come la rivoluzione dei garofani?

Celeste Caeiro era una cameriera al ristorante Franjinhas.

Quel giorno era l’anniversario dell’apertura del ristorante Franjinhas con un innovativo sistema di self-service, il primo a Lisbona. Una festa dove non potevano mancare i fiori. Quando era arrivata al lavoro, Celeste aveva trovato la porta chiusa e il suo capo le aveva detto che non avrebbero aperto perché era in corso una rivoluzione. Ma di non sprecare i fiori.

A quel punto Celeste portò con sé i garofani a Rossio, dove i carri armati attendevano ulteriori ordini da Salgueiro Maia. Un soldato chiese una sigaretta a Celeste, ma Celeste non fumava e tutto quello che aveva da dargli era uno dei garofani che aveva portato dal ristorante. Il soldato accettò il fiore e lo mise nella canna del fucile, segno di una rivoluzione senza armi, e presto i suoi compagni lo seguirono, portando Celeste a distribuire tutti i garofani che aveva tra le sue braccia.

Un gesto insolito, un’immagine che ha fatto il giro del mondo e si è stabilita nell’immaginario dei sognatori. Ore dopo, diversi fioristi si impegnarono a garantire che nessuno rimanesse senza garofani, contribuendo cosi ad immortalarli come simbolo di libertà.

By : Agosto 26th, 2020 Storie e leggende 0 Comments

D. Afonso Henriques era il figlio dei conti D. Henrique – secondo figlio di Henrique, duca di Borgogna – e D. Teresa, figlia bastarda del re di León e Castiglia, Afonso VI. Nacque nel 1109, probabilmente a Viseu, poiché è in questa città della Beira che, in quel momento, la presenza della madre, l’Infanta D. Teresa, può essere storicamente determinata, tenendo conto della ricostruzione del suo itinerario sulla base delle fonti documentarie dell’epoca. Il futuro re fu educato in Entre Douro e Minho, nelle terre del suo tutore, forse D. Egas Moniz de Ribadouro. Orfano di padre nel 1112, quindi all’età di 3 anni, non poteva certo conservare altri ricordi se non quelli riportati dai suoi educatori. Il successivo matrimonio della madre con il nobile galiziano Fernão Peres de Trava, e il tentativo da parte della nuova corte di D.Teresa di riportare il territorio portoghese nell’orbita galiziana, sono fattori che avranno certamente contribuito a allontanare l’infante dalla corte di sua madre.

D.Afonso Henriques sconfisse nella battaglia di São Mamede, nel 1128, vicino a Guimarães, le forze antipatriottiche guidate dall’amante di sua madre, Fernão Peres de Trava, inaugurando la prima delle quattro dinastie di re del Portogallo, simboli della nazione fino all’inizio del 20 ° secolo. È interessante notare che oggi è noto che la propaganda nazionalista del XX secolo ha trasformato il marito in un amante per sminuire la figura del conte galiziano.

Il 25 luglio 1139, vinse contro l’Islam la più emblematica delle sue vittorie, nella battaglia di Ourique, mitizzata dalla storiografia successiva in una elaborata leggenda.

Nel 1144, papa Eugenio III invocò una nuova crociata per la penisola iberica. L’armata arrivò nella città di Porto il 16 giugno, convinta dal vescovo di Porto, Pedro II Pitões, a prendere parte a questa operazione militare. Dopo la conquista di Santarém (1147), sapendo la disponibilità dei crociati ad aiutare, le forze di D. Afonso Henriques proseguirono verso sud, in direzione di Lisbona.

L’Assedio di Lisbona iniziò il 1 luglio 1147 e durò fino al 21 ottobre, culminando con la conquista di questa città ai Mori con l’aiuto dei Crociati che si stavano dirigendo verso il Medio Oriente, più precisamente in Terra Santa. Fu l’unico successo della Seconda Crociata.

Le forze portoghesi avanzarono via terra, quelle dei Crociati via mare, penetrando la foce del fiume Tago; nel giugno dello stesso anno le due forze si riunirono, i primi scontri avvennero alla periferia ovest della collina su cui sorgeva la città di allora, oggi quartiere della Baixa. Dopo violenti combattimenti, sia questa zona che quella orientale furono dominate dai cristiani, imponendo così un assedio all’opulenta città mercantile.

Ben difese, le mura della città si rivelarono inespugnabili. Le settimane trascorrevano in tentativi  di assedio, mentre le macchine da guerra degli assedianti lanciavano ogni sorta di proiettili contro i difensori; il numero dei morti e dei feriti cresceva da parte a parte.

Nei primi di ottobre aprirono una breccia. Sull’orlo di un attacco cristiano su due fronti, i musulmani, indeboliti da lotte, fame e malattie, capitolarono il 20 ottobre.

Ma come spesso accade, in questa parte della storia, una leggenda ha preso il posto della realtà: la leggenda narra che D. Afonso Henriques avesse messo sotto assedio la città di Lisbona, aiutato dai tanti crociati che di lì passavano sulla via per la Terra Santa.

In uno dei tentativi di assaltare una delle porte della città, un cavaliere del suo esercito, Martim Moniz, affrontò i Mori e riuscì a tenere la porta aperta. Il suo corpo fu schiacciato tra le due porte e permise cosi ai cristiani di entrare in città.

Gravemente ferito, Martim Moniz entrò in città con i suoi compagni e fece anche alcune vittime tra i suoi nemici, prima di cadere morto.

D. Afonso Henriques per onorare il suo coraggio e il suo sacrificio, ordinò che quell’ingresso della città si chiamasse Martim Moniz.

By : Agosto 18th, 2020 Re e Regine 3 Comments

D. Dinis è una delle grandi figure della storia portoghese. A quel tempo era uno dei re più rispettati al mondo. Conosciuto come “Rei Poeta” (perché avrà scritto 173 poesie in galiziano-portoghese) o “Re contadino”, D. Dinis fu il 6 ° monarca del Portogallo e regnò per 46 anni. È descritto come colto, giusto, a volte crudele, pio, determinato e intelligente. Figlio di D. Afonso III e Beatriz de Castela, nacque il giorno di S. Dinis, il 9 ottobre 1261, a Lisbona. 

Nel 1279, all’età di 17 anni, D. Dinis salì al trono di un paese che viveva in tempi instabili. Tra il 1280 e il 1287, per ristabilire la pace in Portogallo, trattò con la Santa Sede; il rapporto con la chiesa era deteriorato da molti anni, arrivando, ad esempio, alla scomunica di re Alfonso III. All’inizio del suo regno, nel 1280, D. Dinis pensò al matrimonio e forse a questioni politiche. Trovò la sua moglie ideale in Isabella di Aragona, popolarmente conosciuta oggi come la “Regina Santa”. Il matrimonio sarebbe stato celebrato 2 anni dopo, a Barcellona, ​​per procura. La regina Isabella aveva … 10 anni! All’arrivo in Portogallo, la cerimonia si svolse a Trancoso. E poi si stabilirono a Coimbra. Da questo matrimonio ebbero due figli: D. Constança e D. Afonso, il futuro D. Afonso IV. Tuttavia, D. Dinis ebbe diversi rapporti extraconiugali, da cui ebbe dei figli, che furono educati dalla Regina Santa! D. Dinis prese diversi provvedimenti, come: creare un sistema di leggi, le fiere, scommise sulla pesca e altre attività marittime, diede la terra da coltivare a chi non aveva mezzi.

In Entre Douro e Minho divise la terra per coppie, ciascuna diede più tardi origine ad un piccolo villaggio. A Trás-os-Montes il re adottò un regime collettivista: le terre furono cedute a un gruppo che condivideva i compiti, alcuni servizi e dove gli edifici erano comuni, come il forno per il pane, il mulino e la guardia del gregge. 

Nel 1290 fondò la prima università del paese, che si trovava a Lisbona e successivamente si trasferì a Coimbra. 

Stabilì il portoghese come lingua ufficiale nella stesura dei documenti e strinse un’alleanza con l’Aragona. Tra il 1319 e il 1324 fu in guerra con il figlio D. Afonso. Finirono per fare la pace. Tuttavia, le cronache dicono che, a causa di questo conflitto, i rapporti con la moglie, la Regina Santa, non furono mai più come prima. 

Nel 1290, al termine della riconquista portoghese, il re Dinis I del Portogallo decretò che la “lingua volgare” (parlata galiziano-portoghese) fosse usata al posto del latino a corte e chiamata “portoghese”. 

Il re trovatore aveva adottato la propria lingua per il regno, proprio come suo nonno aveva fatto con il castigliano. Nel 1296, il portoghese fu adottato dalla cancelleria reale e iniziò ad essere usato non solo nella poesia, ma anche nella redazione di leggi e dai notai. Il 7 gennaio 1325, a 63 anni (un’età molto avanzata per l’epoca), D Dinis mori a Santarém. Fu sepolto nel monastero di Odivelas, un edificio da lui creato. Le analisi fatte al suo corpo indicano che il “Re Poeta” era in ottima salute (incredibilmente morì con tutti i denti), e hanno permesso di concludere che misurava 1,65 metri e aveva capelli e barba rossi.