By : Maggio 27th, 2021 Gastronomia 0 Comments

In Portogallo le tracce della presenza dell’olivo risalgono all’età del bronzo, ma fu solo tra il XV e il XVI secolo che la sua coltivazione si diffuse in tutto il paese.
Nei primi decenni del 21 ° secolo, la produzione di olio d’oliva in Portogallo ha vissuto una fase senza precedenti nella sua storia.
Le regioni di Trás-os-Montes e Alentejo rappresentano le due facce dell’olivicoltura portoghese, in un momento in cui la qualità dell’olio d’oliva ha rivalutato l’immagine del mondo rurale.
Il Portogallo differisce nei suoi oli d’oliva nelle regioni di Trás-os-Montes, Beira Alta, Beira Baixa, Ribatejo, Norte Alentejano, Alentejano Interior e Moura, dove c’è la più grande cooperativa nazionale di olivicoltori. Ma come si fa a distinguere l’olio d’oliva? Per l’acidità, l’aroma, il sapore che può essere più fruttato, amaro o piccante. Non tanto per il colore, come in passato, quindi oggi le prove si fanno con occhiali scuri.

Il Portogallo ha sempre dipeso dalle importazioni per avere l’olio d’oliva nel piatto. Oggi ha un livello di autosufficienza che supera il 150 per cento, a causa della monocoltura installata in Alentejo, con più di tre quarti della produzione nazionale. Dove un tempo si vedevano campi aridi o semina di cereali, ora c’è un paesaggio coperto da estesi oliveti o addirittura intensivi.
L’olio d’oliva del Portogallo è di straordinaria qualità. Pilastro del mangiar sano, principe della dieta mediterranea, è un tesoro nazionale in crescita.

Cosa c’è di meglio che immergere un pezzo di pane fresco su un piatto di olio d’oliva? O il gusto del pane tostato, fatto su braci incandescenti, condito con olio al posto del burro? Quale piacere più grande di una fetta di merluzzo appena sfornata dove hai arrostito un letto di cipolla e olio? I portoghesi sanno che di meglio non c’é. In aggiunta a tutto ciò, è uno degli elementi centrali della dieta mediterranea – Patrimonio mondiale dell’UNESCO e umanità immateriale dal 2013.

Ogni portoghese consuma in media otto litri di olio all’anno, anche meno degli spagnoli o degli italiani, che non sono solo i maggiori consumatori, ma anche i maggiori produttori.

La parola olio deriva dalla parola araba azzait, che letteralmente significa “succo d’oliva”. Dall’oliveto le olive vengono portate al frantoio, dove vengono pulite, prima di essere pigiate. Poi c’è la centrifugazione che separa l’olio dall’acqua e dalla sansa di oliva. Il numero di mulini si è evoluto in modo proporzionalmente opposto alla produzione. Un decennio fa c’erano quasi mille mulini per una produzione che superava appena le 50mila tonnellate. Oggi sono circa 500 i mulini sparsi in tutto il paese. “Abbiamo molti meno mulini, ma quelli rimasti sono molto più efficienti, più moderni, meglio attrezzati”.

Nell’antica Grecia, gli ulivi erano venerati come alberi sacri e l’olio usato in cucina, come unguento o nell’illuminazione, era ed è il vero oro liquido.

Nessuno può resistere all’olio d’oliva portoghese.

By : Maggio 7th, 2021 Gastronomia 0 Comments

La bola (palla) di Berlino è un dolce molto tradizionale in Portogallo, solitamente venduto sulla spiaggia.
In effetti, c’è qualcosa di tedesco in questi dolci. La verità è che la base di questa ricetta fu portata da alcune famiglie ebree tedesche che, al tempo della seconda guerra mondiale, trovarono rifugio in Portogallo.

In terra germanica sono meglio conosciute come “Berlinesa” (Berliner / Berliner Pfannkuchen / Berliner Ballen).
Ma non pensare che questo dolce sia rimasto  fedele alla ricetta originale. Il ripieno di un dolce a base di frutti rossi è stato sostituito da uno dei dolci più comuni e apprezzati in Portogallo: la crema all’uovo.
Questo, per non parlare delle tante varietà di ripieno apparse negli ultimi anni. Inoltre, le Berliner sono più piccole e di solito sono cosparse di uno zucchero più fine di quello usato nelle bolas di Berlino.

Nel corso degli anni durante la seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1945, diverse migliaia di profughi sono fuggiti in Portogallo – un paese ufficialmente neutrale – con l’obiettivo di viaggiare in altri paesi e continenti con navi transatlantiche. Molte famiglie ebree tedesche, ad esempio, hanno trovato un rifugio temporaneo in questo paese, prima di passare a una nuova vita, negli Stati Uniti o, in seguito, nel neonato stato di Israele. In ogni caso, durante il periodo in cui hanno vissuto qui e in attesa dei documenti necessari per ripartire, questi profughi hanno dovuto lavorare per mantenere le loro famiglie.

Molti ebrei divennero dipendenti di aziende nazionali, come pasticcerie e caffè. Per questo motivo, molti di questi spazi, soprattutto a Lisbona e Porto, hanno iniziato a vendere dolci tipici germanici, tra cui la bola di Berlino.

Tenendo conto delle dimensioni e della forma rotonda (ideale per afferrare con una mano), le bola di Berlino hanno iniziato a essere vendute per strada. Più tardi, sono arrivati ​​sulle spiagge

Ingredienti
Per l’impasto
600 g di farina tipo 55
150 ml di latte parzialmente scremato
100 g di zucchero
100 g di margarina
30 g di lievito di birra fresco

4 uova
½ cucchiaino di sale fino
Per la crema
500 ml di trattamento semi-grasso
125 g di zucchero
75 g di farina tipo 55
4 tuorli d’uovo
1 scorza di limone
½ l di olio vegetale (per friggere)

Preparazione
1 – In una ciotola mettete la farina setacciata.
2 – Al centro fate un buco e aggiungete il latte caldo, lo zucchero e il lievito, mescolando con le mani fino a quando non si scioglie.
3 – Fate un altro buco e aggiungete, ora, le uova, la margarina e un pizzico di sale.
4 – Avvolgere e aggiungere lentamente la farina.
5 – Quando la pasta sarà omogenea, lavoratela su una panca, cosparsa di farina.
6 – Rimettetela nella ciotola e copritela con la pellicola. Lascialo lievitare finché non raddoppia di volume.
7 – Dividete l’impasto in 15 parti uguali e modellatelo a forma di palla.
8 – Disponete su una teglia infarinata e lasciate lievitare ancora, fino a quando sarà grande il doppio.
9 – Nel frattempo, in una ciotola, mescolate lo zucchero, la farina e i tuorli, aggiungendo un po ‘di latte freddo. Mettete da parte.
10 – Lessare il latte rimanente con la scorza di limone e versarvi sopra il composto mescolando continuamente.
11 – Portare sul fuoco, finché non si sarà addensato. Togliere, versare in una teglia e lasciar raffreddare.
12 – Friggere le palline di pasta nell’olio, girarle a metà della frittura e scolarle.
13 – Passare lo zucchero, tagliare a metà le palline e farcire con la crema.

By : Aprile 25th, 2021 Gastronomia 0 Comments

Se chiedi a un portoghese cos’è un tipico cibo da strada in Portogallo, ti risponderà: una bifana. Ora la domanda è “Che cos’è?”
In Portogallo, troverai molti panini il cui ruolo è quello di fornire un pasto veloce, a volte con solo una ciotola di zuppa per completare. So che per molte persone un panino sarebbe sufficiente, ma a noi piace avere pasti più abbondanti.
Saprai che uno dei principali panini del paese, mangiato da nord a sud, è la bifana. In poche parole, è un panino con la bistecca. Una bistecca di maiale, per essere più specifica, condita con aglio e spezie, poi messa dentro un panino.
Sembra abbastanza semplice, non è vero?
Tuttavia, ovunque ne proverai uno avrà un sapore diverso.
E questo è il bello! Com’è possibile che un pezzo di bistecca possa adattarsi così perfettamente a un panino e presentarti un mix di sapori che farà girare le tue papille gustative ?!
Nel nord del paese, di solito è fatto con piccoli pezzi di bistecca che sono stati speziati e conditi in una pentola grande, e di solito è un po ‘piccante. Il pane è un semplice  pane bianco, che finisce per essere inumidito con la salsa della bistecca. Man mano che vai più a sud, però, la bistecca non viene più tagliata e viene invece battuta con un batticarne, è per lo più all’aglio e per nulla piccante – invece, ti suggeriscono di mangiarla semplice o con senape. Inoltre, il pane è leggermente tostato. E, purtroppo, c’è anche meno salsa.
Ma qual è l’originale?
Si dice che l’originale provenga dalla città di Vendas Novas in Alentejo, nel sud del paese.
Comunque è così tipico in Portogallo che anche Mac Donald ha dovuto introdurre un Mac Bifana nel suo menu.
Ma come si fa una Bifana?
Ingredienti
4 panini da sandwich (papo seco portoghese)
1 kg di cotolette di maiale, tagliate a fettine sottili
5 spicchi d’aglio, tritati

60 gr lardo
½ bicchiere di vino bianco
3 foglie di alloro
Succo di limone
1 cucchiaino di paprika
sale
Pepe, appena macinato

Istruzioni
In un contenitore mettete uno strato di cotolette e condite con sale, pepe, alloro, paprika, succo di limone e aglio.
Se necessario, fare più strati con tutte le cotolette, condendole allo stesso modo ad ogni strato.
Infine versate il vino bianco sulle cotolette e lasciate marinare per 3 ore in frigorifero.
In una padella larga fate sentire lo strutto a fuoco medio.
Scolare le cotolette e mettere da parte la marinata. Friggerle nello strutto a fuoco vivace, rigirandole continuamente.
Una volta che le cotolette sono fritte, aggiungere la marinata riservata e cuocere a fuoco medio fino a quando il liquido sarà evaporato della metà.
Tosta le pagnotte.
Riempi ogni panino con le cotolette e condisci con la salsa rimanente.

By : Marzo 30th, 2021 Gastronomia, Luoghi e Monumenti 0 Comments

Hai sicuramente sentito parlare molto del vino di Madeira. Famoso in cucina, è il vino utilizzato nella famosa salsa Madeira.

Cos’è il vino di Madeira?
Il vino Madeira è un vino liquoroso con un alto contenuto di alcol. Viene invecchiato con il calore e prodotto nella regione con la Denominazione di Origine di Madeira da circa 5 diversi tipi di uva.
Raggiunge il mercato in diversi livelli di zucchero dal morbido al secco, classificandosi in: Secco, Medio Secco, Medio Dolce o Dolce, tutti caratterizzati da alti livelli di acidità.
Questa forte acidità è il risultato diretto della sua posizione: un arcipelago, appena al largo della costa nord-occidentale del Marocco, composto da due isole abitate – Madeira e Porto Santo, oltre a due di esse disabitate, chiamate Deserta e Selvagem.
Tutto il vino di Madeira è prodotto su 500 ettari di terreno vulcanico, situato principalmente sulla costa settentrionale dell’isola, è lì che i vigneti oscillano precariamente su pendii che sfidano la gravità.
Sono vere scale giganti e i gradini, i portoghesi li chiamano “poios”. L’unico modo per raccogliere, ovviamente, è a mano.
Per l’irrigazione, invece, l’acqua viene storicamente catturata dalle parti più alte dell’isola (circa 1800 metri di altezza) e convogliata attraverso 2150 km di canali artificiali chiamati “levadas” – molti dei quali risalgono al XVI secolo.

Da quale uva è prodotto il vino di Madeira?

Circa il 90% della produzione totale di vino di Madeira è realizzato utilizzando la varietà Tinta Negra, mentre il restante 10% è suddiviso tra Sercial, Boal, Verdelho e Malvasia, e viene scelto per l’elaborazione di etichette pregiate.
Questi ultimi danno vini di Madeira più semplici. Sono invecchiati su un letto. I cosiddetti “Canteiros” sono strutture in legno che permettono alle botti di vino di essere il più in alto possibile, più vicine alle tegole dei magazzini, catturando più calore. Questo accade per almeno 2 anni.
È questo processo che conferisce caratteristiche uniche e aromi intensi e complessi a questo tipo di vino Madeira più semplice. Possono essere commercializzati solo 3 anni dopo il 1 ° gennaio dell’anno di raccolta.

Come si prepara la salsa Madeira?
Ingredienti:
2 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaio di burro
1 cipolla piccola, tritata
3 cucchiai di salsa Worcestershire
1 compressa di brodo
2 tazza d’acqua
1 tazza di vino secco
Sale e pepe

Modalità di preparazione
Riservare 5 cucchiai d’acqua per diluire l’amido di mais.
In una casseruola media, portare il burro sul fuoco e aggiungere la cipolla e soffriggere, finché non sarà leggermente dorata. Aggiungere il resto dell’acqua e il brodo di carne. Aggiungere la salsa Worcestershire e mescolare. Aggiungere l’amido di mais precedentemente sciolto e il vino. A fuoco medio, cuocere, mescolando continuamente, fino a ebollizione. Lasciare in posa per 4 o 5 minuti o fino a ottenere una crema. Servire ancora caldo, accompagnato dalla carne che preferisci.

CURIOSITÀ
Per evitare che il vino si deteriorasse, venivano aggiunti distillati d’uva neutri, alcol vinilico (quasi una cachaça d’uva). Questo perché nei lunghi viaggi per mare i vini erano esposti a calore eccessivo, che, insieme all’ondulare del mare, finivano per alterarne il sapore. Iproduttori di vino di Madeira lo scoprirono quando una spedizione non accettata dagli acquirenti tornò sull’isola dopo un viaggio e relativo ritorno. Oggi questo ha reso il prodotto un’icona del luogo, proprio per questa caratteristica scoperta involontariamente .

By : Marzo 10th, 2021 Gastronomia 0 Comments

Oggi facciamo un viaggio nella regione delimitata di Távora-Varosa, in Beira Alta, la più antica del paese, per capire tutta la storia che esiste nelle bollicine del suo vino.
Questa storia inizia sottoterra e finisce nel pieno della festa, perché in fondo questo è il viaggio di una bottiglia di spumante. Nessun’altra bevanda trascorre così tanto tempo nell’oscurità di una cantina. È il liquido che sigilla l’importanza delle effemeridi e che incarna gli eventi straordinari. Negli ultimi anni lo spumante portoghese ha iniziato a perdere la vergogna di non essere champagne ed è entrato nel periodo più brillante della sua storia. Sono comparsi nuovi produttori, i più vecchi partecipano nelle competizioni internazionali, le vendite crescono costantemente.

In media, ogni anno qui vengono prodotte cinque milioni di bottiglie. L’area è stata delimitata nel 1989, ci sono 3.500 ettari di terreno, distribuiti su otto contee a Beira – Tarouca, Lamego, Sernancelhe, Moimenta da Beira, Penedono, Tabuaço, São João da Pesqueira e Armamar. Insieme a Bairrada, è la regione dell’effervescenza per eccellenza. Da qui provengono due icone dello spumante nazionale, Raposeira e Murganheira. Nelle valli dei fiumi Távora e Varosa, due affluenti della riva sinistra del Douro, è chiaro cosa sta succedendo oggi nel mercato nazionale degli spumanti.

Acácio Laranjo era un produttore tessile della regione con affari in Francia che un giorno decise di portare con sé un enologo della Moët & Chandon per sviluppare un prodotto di alta qualità. E, quando si entra nelle cantine dell’azienda, si vede subito la strada che ha voluto intraprendere il magnate. Nel sottosuolo, negli anni Quaranta, furono aperti duecento metri di corridoi con la dinamite in mezzo al granito. È un’opera impressionante, le pareti  delle cantine Murganheira mantengono una temperatura costante di 12,3 gradi, sia d’estate che d’inverno.

Ci sono circa tre gusti di spumante: dolce, medio secco e crudo. Se Murganheira produce essenzialmente prodotti grezzi, Raposeira punta chiaramente sui dolci, più economici e con meno rischi di errore, perché i liquori sono in grado di correggere qualsiasi difetto del prodotto. Fondate nel 1898, sono le più antiche cantine di spumanti del paese. Sono anche il più grande centro di produzione portoghese – e sia la dimensione che la storia sono comprensibili al primo impatto.

Távora – Varosa non è la regione più produttiva del Paese, ma è quella che produce lo spumante più certificato, cioè con denominazione di origine e garanzia di qualità.

By : Febbraio 25th, 2021 Gastronomia 0 Comments

La salsa che riveste le vongole viene preparata con olio d’oliva (di ottima qualità in quanto è l’ingrediente principale della salsa), aglio, coriandolo, sale, pepe e talvolta, come qui, del vino bianco secco per dargli ancora più sapore. Quindi, il succo di limone viene spruzzato prima di essere servito.
I Lisboeta e i viaggiatori di ritorno dal fiume Tago vi parleranno con gioia dell’infinito piacere di assaporare amêijoas à Bulhão Pato in riva al mare e finire il piatto con un buon pane da inzuppare nel meraviglioso succo delle vongole intimamente mescolato all’oliva olio, aglio e coriandolo. Una ricetta facile e veloce per una breve pausa pranzo o alla fine della giornata, al tramonto, al Porto di Lisbona.
Molti dei piatti emblematici della gastronomia portoghese sono preparati con pesce o crostacei. Niente di sorprendente per un paese delimitato dall’Oceano Atlantico e la cui capitale si trova su una baia.

L’Algarve, la regione più meridionale del Portogallo, gode di un’ottima reputazione per la varietà e la freschezza dei suoi pesci, molluschi e crostacei. È da questa regione che proviene gran parte del pesce consumato in Portogallo, comprese le vongole. Alcuni sono allevati e altri vengono raccolti da mariscadores, allevatori di molluschi.

In Portogallo, le vongole sono al centro di molte ricette come la cataplana (piatto di mare con spezie, vino bianco, pomodori, ecc.) o la carne de porco à alentejana (composta da maiale, vongole e accompagnata da patate). E molti altri.
Ma oggi ho deciso di presentare la ricetta delle amêijoas (vongole) à Bulhão Pato.

Prende il nome da Raimundo António de Bulhão Pato, poeta, gastronomo ed epicureo, che fu una figura importante nella vita intellettuale e artistica della società portoghese tra la metà e la fine del XIX secolo. Ha anche partecipato a un libro di cucina, “Il cuoco dei cuochi” (O Cozinheiro dos Cozinheiros) di Paulo Henrique Plantier, pubblicato per la prima volta nel 1870, che offriva un capitolo di ricette inventate e realizzate da famosi artisti portoghesi dell’epoca .
Quindi questo è un bel tributo a questo epicureo e amante della buona cucina, che questo piatto così popolare porta ancora oggi il suo nome e continua a sfidare i buongustai curiosi come noi.

Amêijoas à Bulhão Pato – Ricetta

Le amêijoas à Bulhão Pato sono un delizioso piatto tradizionale della città di Lisbona che viene preparato con vongole ricoperte di una salsa composta da olio d’oliva, aglio, coriandolo e vino bianco.

Tempo di preparazione
10 min

Tempo di cottura
5 minuti
Tempo totale
15 min

ingredienti
1 kg di vongole fresche
120 ml tazza di olio d’oliva
6 spicchi d’aglio, pelati e affettati
1 mazzetto di coriandolo tritato finemente
120 ml bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio di sale
Pepe
1 limone

Istruzioni
Mettere a bagno le vongole in abbondante acqua con il sale grosso per 3 ore. Dissaleranno e si libereranno della sabbia che contengono. Mettete in frigorifero.
Risciacquare abbondantemente e più volte in acqua fredda per eliminare completamente la sabbia.
Usare un pennello per raschiare i gusci per rimuovere le ultime tracce di sabbia ed eventuali residui marini.
Versare l’olio d’oliva in una grande pentola. Aggiungi l’aglio e il coriandolo. Cuocere a fuoco medio per qualche minuto.
Aggiungere il vino bianco secco e portare a ebollizione. Aggiungere le vongole. Condire con sale e pepe.
Coprire e cuoci a fuoco medio finché le vongole non si aprono, circa 5-10 minuti.
Una volta aperte tutte le vongole, adagiatele sul piatto da portata e fate bollire la salsa a fuoco vivace per 2 minuti. Versare la salsa sulle vongole.
Cospargere di succo di limone prima di mangiare.

By : Febbraio 1st, 2021 Gastronomia 0 Comments

Açorda, è un piatto tipico dell’Alentejo. È un dono della presenza araba nelle nostre terre. Sembra anche che l’açorda sia un piatto di sussistenza, probabilmente inventato in seguito a crisi alimentari. E il suo arrivo è dovuto alla facilità di preparazione e soprattutto alla semplice miscela di prodotti base. Il pane è sempre stato ed è ancora un alimento fondamentale.

In epoca araba nella penisola si trovavano molte zuppe alle quali veniva aggiunto pane sbriciolato o tagliato grossolanamente. Questa sembra essere l’origine delle açordas. Tuttavia, quasi solo nel sud del paese assumiamo il nome açorda. Questo termine non appare mai associato alle zuppe di pane che sono ancora prodotte oggi nella Beiras o Trás-os-Montes.

E abbiamo la grande variante di açorda, che non è più zuppa, ed è diventata un piatto di riferimento in Portogallo. In un trattato sulla cucina araba di Ibn Abd al-Ra’uf, si fa riferimento all’açorda, con la designazione Tarid [thari: d] o Tarida, in arabo, che significa pane sbriciolato, a cui si aggiungono aglio, coriandolo e acqua calda .

In consultazione con i dizionari arabi, troviamo anche il termine Ath thurdâ, che significa zuppa con pane.

Il pane, ancora oggi, è un elemento strutturale del nostro cibo. E in passato, il pane avrebbe dovuto essere consumato nella sua interezza per il suo valore di supporto permanente al consumo. La sua utilizzazione nella zuppa sarebbe un modo per utilizzare il pane più antico e secco.

Nel 1876 João da Mata pubblica la sua “Kitchen Art” appositamente per i professionisti. Qui troviamo açorda con merluzzo, una zuppa di pane portoghese e altre zuppe con pane.

Ma è con Carlos Bento da Maia, edizione del 1904, dal titolo “Trattato completo di cucina e coppa”, che le açordas si presentano come confezioni culinarie e illustrate con undici ricette, e facendo bene la separazione delle tante zuppe con il pane.

Ma qual è la realtà delle açordas nella cucina portoghese? Per prima cosa abbiamo l’açorda / zuppa di cui l’Açorda Alentejana è il miglior esempio. Poi la glorificazione delle açordas come piatto completo e l’immensa varietà di ricette del Douro, l’intera costa atlantica con pesce e frutti di mare, da Beira all’Alentejo con merluzzo e l’Alentejo con maiale e salsicce. Abbiamo anche il concetto di açorda come guarnizione, o complemento, di cui assaporiamo l’ottimo esempio con agone e rispettive uova di açorda.

L’acorda autentica è fatta con aglio, fettine di pane del giorno precedente ammollate in acqua molto calda, condite con olio a crudo, aglio, sale e coriandolo tritato. Ci sono varianti in cui l’açorda è completata con uova sode o in camicia, merluzzo, nasello e sarde arrosto. Una volta cibo dei poveri, l’açorda è oggi una delle migliori zuppe portoghesi.

By : Gennaio 23rd, 2021 Gastronomia 0 Comments

Oggi parleremo di un delizioso spuntino portoghese e con una storia molto originale: Os peixinhos da horta

Nel XVI secolo, più precisamente nel 1543, una nave cinese con a bordo tre marinai portoghesi, António da Mota, Francisco Zeimoto e António Peixoto, viaggiò in direzione di Macao. Una tempesta, costrinse la nave a dirottarsi verso l’isola del sud del Giappone, Tanegashima. Furono i primi europei a mettere piede sul suolo giapponese.

Il paese stava affrontando una guerra civile e iniziò a commerciare con i portoghesi.

In questo modo fu creata una relazione commerciale, con vendita di armi, tabacco, sapone, lana… e ricette!

Nel 1639, quando furono banditi dal Giappone, lasciarono un segno indelebile nella cucina locale, una ricetta di fagiolini, avvolti in pastella e poi fritti, il nostro “pesciolino dell’orto”. Una preparazione che, nelle lunghe traversate oceaniche, permetteva ai navigatori di conservare gli ortaggi per periodi più lunghi. 

E la cosa prese piede in Giappone, tanto che oggi quella preparazione si chiama tempura.

Il termine “tempura” deriva dal latino “tempora”, che indicava un periodo di digiuno imposto dalla Chiesa.

Ai cattolici non era permesso mangiare carne ed é cosi che nacque questo piatto. Quando i “pesciolini” sono entrati in Giappone, erano già conosciuti in territorio portoghese. Non si conosce, però, l’origine di questo snack dalle radici profonde nella regione dell’Estremadura, di semplice confezione, che è un esempio di cucina creativa a base di pochi ingredienti.

Un preparato che sostituirebbe il pesce nei periodi di restrizioni dietetiche e che avrebbe avuto questo nome per il formato simile a quello delle specie marine.

Il Peixinho da Horta è un piatto che serve sia come spuntino che come pasto.

In pratica si tratta di fagiolini teneri fritti in pastella, possiamo renderli molto croccanti e sottili oppure possiamo fare il pesce dell’orto con cucchiaiate di pastella come se fosse una patanisca.

Ricetta

ingredienti

400 g di fagiolini

150 g di farina con lievito

2 uova

1 dl di acqua frizzante fredda

1 tazza di olio d’oliva

Sale marino

Pepe q. B

Olio per friggere

Preparazione

Mondare i fagiolini, togliere il filo e cuocerli in acqua condita con sale per 5 minuti.

Quindi scolate e lasciate raffreddare.

Prepara la pastella.

Versate la farina in una ciotola, aggiustate di sale e pepe, unite a filo le uova, l’olio e l’acqua, mescolando continuamente fino ad ottenere una purea omogenea.

Portate sul fuoco una padella con abbondante olio e lasciate intiepidire.

Immergete i fagiolini, uno per uno, nella pastella, fateli scolare un po ‘, versateli nell’olio e farli soffriggere fino a doratura.

Rimuovere e lasciare scolare.

By : Gennaio 11th, 2021 Gastronomia 0 Comments

Quando sei in Portogallo, non dimenticare di provare i tradizionali petiscos. Si mangiano con le mani, con forchetta o cucchiaio, accompagnati da pane e una bibita. Preferibilmente una birra molto fredda.

E per favore, non chiamatele tapas – un’espressione spagnola, non portoghese. I portoghesi sono molto orgogliosi dei loro petiscos, perché il cibo riguarda le persone, il tipo di esperienza che include leccarsi le dita, rinfrescarsi l’anima con la birra, degustare vini e socializzare finché non se ne ha  abbastanza.

Il popolo portoghese è petisqueiro, non c’è niente da fare e chi gli toglie questo momento che va da una o due cose a venti, gli toglie il buonumore. I cuochi portoghesi illuminati sanno perfettamente quanto il pexinho da horta, fritto alla perfezione, ci renda felici. Due imperativi solo per soddisfare la pratica portoghese: tavola e compagnia. Un volo travolgente attraverso la quantità che si mette in tavola, con lo sguardo su allegre armonie.

L’elenco degli snack può essere molto lungo, ma proviamo a incontrare i più famosi.

-Caracóis – Le lumache di Lisbona sono senza dubbio qualcosa da provare in estate. Troverai dosi di diverse dimensioni in vari snack bar, piccoli ristoranti familiari e alcuni caffè

– “Iscas” – fegato di maiale saltato con aglio e vino bianco chiamato “Esche “, a volte ne trovate una versione con le cipolle. Di solito servito con patate fritte  o bollite.

-Fave – quando arriva la stagione delle fave, una ciotola di questa prelibatezza semplicemente stufata è sufficiente per avere un buon sapore. Che siano cotte da solo o arricchite con fette di chorizo ​​e altri salumi, sono una delizia.

-Peixinhos da Horta – uno spuntino vegetariano, niente di meno che fagiolini impanati e fritti.

-Uova verdi: uova sode, tagliate a metà, farcite, impanate e fritte. La ricetta tradizionale consiste in tuorlo emulsionato con olio d’oliva, aceto, spezie e prezzemolo.

-Sardine: a partire da giugno è il momento ideale per gustarle. È il loro momento, poiché raggiungono una consistenza molto grassa e, di conseguenza, più gustosa.

-Pasteis / polpette di baccalà: Piccole crocchette fritte, fatte in proporzioni variabili di patate e merluzzo, unite a olio d’oliva e uovo sbattuto, sono una delle grandi glorie della cucina portoghese. Si mangiano con le mani o o si accompagnano al riso. Caldi, tiepidi  o freddi non perdono la loro identità.

-Prosciutto: L’affumicato nazionale è un’istituzione e su un piatto di prosciutto ben tagliato si impostano  conversazioni e  convivialità per un intero pomeriggio.

-Torresmos: Solitamente ottenuti da porzioni di maiale ricche di grasso e con lo scopo principale di estrarre il favoloso lardo che resta felicemente vivo nella ricetta quotidiana. In nessun modo minaccia l’altrettanto favoloso olio extravergine d’oliva che adoriamo in cucina e a tavola. I pezzi croccanti e compatti che vengono estratti sono uno spuntino immancabile

– Pataniscas di baccalà: la patanisca oggi è il nome di varie preparazioni, ma quando la chiamiamo petisco  è quella che frigge i pezzetti di merluzzo nell’uovo e nella pastella e acquista una  struttura soda e si mangia con le mani.

-Gambas a guilho: O li chiamiamo gamberi al ajillo, come gli spagnoli, o semplicemente gamberi con aglio. Un Petisco onorato con il pane festeggiando quando arriva nell’olio ancora bollente, l’aroma di aglio e coriandolo per offrirci un profumo  riparatore.

-Formaggio stagionato: più piccolo e asciutto, quello di Nisa ed Évora si taglia a fette  sottili, con il sapore concentrato dalla lenta evaporazione dell’acqua, concentrando allo stesso tempo il sale. Anche quelli di Serpa e Serra da Estrela invecchiano molto bene  e si prestano a spuntini per ore e ore.

– Insalata fredda di polpo: Ci piace il polpo in tutto e per tutto, ma tagliare i tronchetti di tentacoli cotti al punto e ben conditi con olio d’oliva è quasi un’esperienza trascendentale.

-Morcela di riso arrosto: Una delizia che è praticamente un intero pasto, sarà nata tra Leiria e Santarém, ma oggi è uno spuntino nazionale, con il sanguinaccio della grande tradizione.

– Choriço fritto: Le salsicce fritte sono cotte in pentole di terracotta, su un fuoco vivo. Viene mangiato usando uno stuzzicadenti e viene sempre condiviso quando é servito appena il fuoco si spegne. Accompagnato con pane di grano a fette spesse per impregnarlo dell’olio della salsiccia.

-Pica Pau: è un piatto di origine puramente portoghese composto da ingredienti semplici: maiale fritto – anche se può essere fatto anche con carne di manzo – e sottaceti. Può includere anche olive e peperoncini. Originario del Ribatejo, la carne di questo snack dovrebbe avere una consistenza morbida.

-Pregos e bifane: la bifana è un piatto tipico originario di Vendas Novas. Questo spuntino include stufati di maiale cucinati con aglio e vino. La fetta di carne va poi adagiata sul pane caldo. Può essere condita con senape o salsa piccante. Questo è uno dei piatti che non mancano nelle feste popolari, soprattutto d’estate, in tutto il paese. Le varianti sono tante e possono in alcuni casi includere formaggio e prosciutto o altri complementi. Simile, é il prego con il manzo. Come la bifana è solitamente condita con senape o salsa piccante.

– Alheiras: Alheira, o “chorizo ​​ebraico” sono i nomi di una salsiccia con una storia di oltre 500 anni. Originario di Trás-os-Montes è un piatto che i portoghesi mangiano in qualsiasi momento dell’anno come spuntino o come piatto principale. È un classico della gastronomia portoghese, in particolare la versione di Mirandela.

– Pipis: “Ci sono ventrigli e pipi”. Si legge sulle porte e sulle finestre di dozzine di taverne, caffè e ristoranti della capitale e in tutto il paese. I pipis sono rigagli di pollo stufati in una ricca salsa di pomodoro, cipolla e aglio.

-Ventrigli in umido: I ventrigli in umido sono una prelibatezza che si basa su un piccolo spezzatino di cipolla e pomodoro a cui vengono aggiunti ventrigli di pollo o anatra. Per alcuni sono una versione ridotta del pipis.

E qual è il tuo preferito?

By : Dicembre 24th, 2020 Gastronomia, Tradizioni 0 Comments

 

Il Natale è un’occasione per incontrare la famiglia e il momento più importante è sicuramente la cena del 24 dove la famiglia si ritrova a cena insieme e assiste a seguire alla Messa del gallo ovvero la Messa che celebra la nascita di Gesù.

Durante la cena ci sono diverse tradizioni che vengono rispettate e il baccalà non può mancare. Tuttavia, a seconda della regione, ci sono anche alternative gourmet al baccalà

In Algarve: pollo a cabidela (preparato aggiungendo sangue del pollo e aceto)

Nella  Beira litorale: il polpo è molto apprezzat

Lisbona e Valle del Tago: mangiano anche tacchino al forno

Tràs-os-montes e Alto Douro: si preparano anche polpo, nasello e frittura di pesce

Nelle Azzorre c’è la canja (brodo di pollo)

Nell’isola di Madeira spiedini di carne tradizionali

La tradizione della notte di Natale è quella di servire il baccalà bollito accompagnato da verza, patate e verdure al vapore

Il 25 mangiano l’agnello o il tacchino al forno e la “roupa velha” (i vecchi vestiti) che è la miscela di baccalà, patate e cavolo della notte precedente, con aglio e olio a sufficienza e passati in padella

Sulla tavola di Natale non possono mancare i dolci…tanti dolci!

Ovviamente il Bolo Rei di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente, ma anche i fritti.

I dolci fritti sono forse i più tradizionali del Natale e in ogni regione ci sono piccole variazioni nella preparazione e le ricette sono state tramandate di generazione in generazione.

Normalmente vengono preparati in grandi quantità e in anticipo. Non a caso si dice che quando “odora di fritto, odora di Natale”

Secondo la tradizione, a fine cena la tavola non va sparecchiata e le stoviglie non vanno lavate. E gli avanzi della cena non dovrebbero essere rimossi dal tavolo. Deve restare come durante la cena per rispettare i familiari morti

E qual è la tua tradizione natalizia?