By : Aprile 15th, 2021 Artigianato, Luoghi e Monumenti 0 Comments

Oggi è la giornata dedicata all’Arte e ho deciso di scrivere un articolo su una delle opere d’arte portoghesi che amo di più.

È l’opera più famosa dell’oreficeria portoghese, per il suo valore artistico e significato storico: la custodia di Belém, esposta al MNAA (Museo Nazionale di Arte Antica) di Lisbona.

Ordinata dal re D. Manuel I per il Monastero di Santa Maria de Belém (meglio conosciuto come Monastero dei Girolamini), la Custodia di Belém è attribuibile all’orafo e drammaturgo Gil Vicente.

Fu realizzato con l’oro del tributo del Régulo de Quilôa (nell’attuale Tanzania), in segno di vassallaggio alla corona del Portogallo, portato da Vasco da Gama al ritorno del suo secondo viaggio in India, nel 1503, è un buon esempio del gusto per i pezzi concepiti come micro-architettura nel gotico finale.

Destinata a custodire ed esporre alla venerazione dei fedeli l’ostia consacrata, presenta, al centro, i dodici apostoli inginocchiati, sospesa sopra una colomba oscillante, in oro bianco smaltato, simbolo dello Spirito Santo, e, nella parte superiore piano, la figura di Dio Padre, che sostiene il globo dell’Universo, materializzando così, in senso ascendente, la rappresentazione della Santissima Trinità.

Le sfere armillari, simbolo del re Manuele I, che definiscono il nodo, quasi a unire due mondi (il terreno, che si estende alla base, e il soprannaturale, che sorge nella struttura superiore), appaiono come la massima consacrazione della regalità potere in questo momento storico di espansione oceanica, confermando lo spirito della compagnia del Re che era per sempre legato all’era dell’espansione marittima portoghese.

Un lavoro che lascia davvero senza parole per la qualità artistica, i materiali e la perfezione della sua realizzazione nei minimi dettagli.

Il MNAA conserva questa e molte opere rappresentative dell’arte portoghese e internazionale; un luogo che gli amanti dell’arte non possono perdere. Ancora meglio se accompagnato da una storica dell’arte innamorata di questo Museo 😉

Allora, cosa ti aspetti a prenotare una visita con me?

By : Gennaio 17th, 2021 Artigianato 0 Comments

 

La produzione di prodotti in argilla nera, prodotta nel villaggio di Bisalhães, nel comune di Vila Real, è un processo ancestrale che prevede la cottura dei pezzi realizzati dai vasai in forni aperti nella terra.

Il processo di fabbricazione dell’argilla nera di Bisalhães, a Vila Real, è stato iscritto nella lista del patrimonio culturale immateriale che necessita di urgente salvaguardia da parte dell’UNESCO.

L’inclusione nella lista Unesco “motiverà anche l’attuazione di un ampio piano di salvaguardia che il comune di Vila Real ha idealizzato, che va dalla formazione dei ceramisti, alla certificazione del processo e persino all’incoraggiamento dell’emergere di nuovi usi e progetti. per questo materiale unico “.

Il problema principale di questa attività è l’invecchiamento dei vasai. Attualmente sono cinque che fanno di quest’arte la loro attività principale e la maggior parte ha più di 75 anni. Questo è considerato un lavoro duro e impegnativo, utilizzando processi che risalgono almeno al XVI secolo.

Si tratta, infatti, di un lungo lavoro che attraversa diverse fasi, dalla conservazione e separazione dell’argilla nel ‘granaio’, al momento di tritarla, al setaccio alla ‘depressione’, dove viene mescolata con l’acqua, fino al “ peis ”, conservato in luoghi umidi e poi utilizzato dai vasai che devono ancora ammorbidirli e togliere l’aria in eccesso. È così che si ottiene la pasta sapientemente collocata al centro della ruota bassa, al ritmo voluto dal vasaio, che dà vita ai pezzi che tanto ammiriamo.

Quindi, vengono posti all’aria ad asciugare, in modo che le donne possano ‘gogar’ (decorarli), usando piccole pietre, disegnando fiori, foglie e linee, o altri motivi, il cui gusto o ispirazione del momento, possono rappresentare.

Segue la cottura, una delle fasi principali del processo, forse quella che più caratterizza la ceramica  di Bisalhães, poiché è nello stesso periodo, nei forni aperti sulla terra, che i piatti acquisiscono il caratteristico colore nero.

Dopo questa dura missione, vengono rimosse e raffreddate, una ad una, piccole, medie e grandi meraviglie che, con abilità e conoscenza, vengono ripulite dalla polvere, con attenti pezzi di stracci. Poi, vengono riposte nelle ceste, dalle donne, che instancabilmente aiutano in tutto questo processo, trasportandole nelle loro case, per prepararle ai banchi di vendita, raggiungendoci due fantastiche tipologie di stoviglie: le cosiddette ‘Churra vasellame ‘(utilitaristico), ciotole da forno, pirofile, posate e stoviglie’ Fina ‘(decorative), barattoli segreti, barattoli, piatti, ecc.

Nonostante tutte queste iniziative, sono rimasti solo 5 ceramisti? Come mantenere viva quest’arte e come attirare nuovi artigiani verso quest’arte?

Nel corso dei decenni, la trasmissione del sapere alle nuove generazioni (sia all’interno delle famiglie del villaggio che negli infruttuosi corsi di formazione svolti), non è stata curata dalla comunità locale. Questa è una realtà che impedisce a nuovi artigiani di entrare in quest’arte.

Il duro lavoro del processo di realizzazione della Louça Preta de Bisalhães (trasporto, raccolta delle materie prime, preparazione dei pezzi, processo di cottura e vendita), la tradizionale divisione dei compiti, con l’intervento delle donne, la poca valorizzazione sociale di quest’arte, guidare le unità produttive familiari, principalmente le giovani generazioni, ad emigrare, alla ricerca di nuovi stili di vita, la progressiva sostituzione di pezzi di argilla nera con altri oggetti di manifattura industriale, sono anche alcuni dei grandi motivi dell’abbandono nella produzione di Stoviglie di Bisalhães. La speranza viene da due giovani e promettenti ceramisti che, con la loro tenacia, hanno dato continuità a tutto questo sapere e nei quali, nonostante le diverse vicissitudini, manteniamo il desiderio di proiettare ciò che tutti noi intendiamo, la continuità della Ceramica di Bisalhães.

By : Gennaio 2nd, 2021 Artigianato 0 Comments

 Il Figurado de Barcelos è un’arte molto speciale, costituendosi come una delle più grandi produzioni tradizionali in Portogallo, per l’importanza che il lavoro in argilla ha acquisito nel corso dei secoli e il suo legame con le persone e la regione.

Quest’arte era concentrata principalmente nella parte nord-orientale della città, più ricca di argilla e acqua

Il Figurado è una produzione certificata dal 2008. Questo fa di Barcelos il primo comune a certificare questa espressione artistica popolare, che è la radice identitaria di un territorio che ha cercato di valorizzare e affermare la sua arte unica.

Il Figurato assortito era la designazione adottata per i pezzi statuari di espressione popolare, prodotti nella regione della tradizione della ceramica dell’attuale comune di Barcelos, dove si adattano da piccoli pezzi interamente modellati a mano, a pezzi prodotti in piccoli stampi o attraverso tecniche miste utilizzato in questa produzione. Questo gruppo comprendeva anche pezzi modellati a mano, senza stampo, come armoniche e alcuni galli. Pezzi iniziati in stampo e finiti a mano, come musicisti e buoi, appartengono allo stesso universo. Allo stesso modo rientrano in questo gruppo i pezzi prodotti da una forma di base, rialzata sul tornio da vasaio e anch’essi rifiniti a mano, come gli usignoli e le trombe. Con la stessa denominazione figurativa, erano ancora conosciuti i pezzi prodotti in stampo ma con una finitura semplicistica  o primitiva.

La diversità di questa produzione nasce dalle sapienti mani degli artigiani che riproducono tutto ciò che vedono e sentono. I temi su cui si specchia questa produzione sono, a loro volta, religione e feste, bestiario, vita quotidiana, vari personaggi e miniature. In questo contesto, è importante evidenziare i pezzi più caratteristici all’interno di ogni tema. Nel tema della religione e delle feste predominano le rappresentazioni di Cristo e Santi, così come le pratiche religiose. Il mondo del fantastico, rappresentato dal bestiario, presenta mostri, diavoli e figure deformi che uniscono il sacro e il profano nel Figurado. Rappresentazioni di scene di vita rurale, artigianato, professioni e bambole dominano la gamma dei pezzi di Figurado, mostrando l’importanza della vita quotidiana come ispirazione per questa produzione. Nella categoria delle figure singole compaiono pezzi emblematici, come galli, ricci, colombe, buoi e capre. Tra gli altri spicca il celebre Gallo (potete leggere il mio post del 1 settembre 2020 https://lisbon-a-love-affair.com/2020/09/01/the-rooster-of-barcelos-how-was -questo-simbolo-portoghese-nato /)

Per quanto riguarda il modo di produzione, modulazione, stampaggio e tornitura sono le tecniche utilizzate nella produzione del Figurado de Barcelos, utilizzate da sole o in combinazione tra loro, con la modulazione che è la più importante e più apprezzata, poiché l’intervento personale dell’artigiano è totalmente o praticamente totale.

Infine, vista l’identità del Figurado, sarà impossibile non citare uno dei nomi più carismatici di quest’arte: Rosa Ramalho, la figura che ha richiamato l’attenzione di molti e attraverso la quale quest’arte unica si è diffusa nell’ambiente più urbano ed elitario.

Rosa Ramalho ha imparato molto presto a lavorare con l’argilla, ma ha abbandonato quest’arte per dedicarsi alla sua famiglia. Fu quando restò vedova, a 68 anni e analfabeta, che iniziò a produrre i pezzi che la resero famosa. Scoperta nel 1950 dal collezionista Alexandre Alves Costa durante le sue ricerche sull’arte popolare. Le sue opere sono drammatiche e creative e mostrano una grande immaginazione allo stesso tempo.

Il Figurado de Barcelos, prodotto artigianale certificato, è attualmente una delle più grandi produzioni artigianali della contea. Questa produzione nasce come attività sussidiaria della ceramica, nel tempo libero e utilizzando piccole porzioni di argilla si realizzavano piccoli pezzi per il gioco dei bambini, ovvero figure di persone o animali dove venivano posti alla base un fischietto o strumenti musicali (ocarine, usignoli, cuculi, armoniche, tra gli altri). Il Figurado de Barcelos si distingue da ogni altra produzione, assumendo caratteristiche uniche, sia nelle forme che nei colori. Se vuoi vedere la realizzazione di un figurado, lascio questo video qui.

 

https://youtube.com/watch?v=KcAB8Df6s8U

By : Dicembre 17th, 2020 Artigianato, Tradizioni 0 Comments

La “Cantarinha” di Guimarães è un dono ampiamente offerto dai tempi di San Valentino, mantenendo così viva un’antica tradizione che è attualmente alimentata dalle mani dei maestri della ceramica.

Secondo la tradizione, quando un ragazzo era pronto a fare la proposta ufficiale di matrimonio, per prima cosa offriva alla sua ragazza una Cantarinha, modellata in creta. Se il regalo veniva accettato, la richiesta privata veniva formalizzata e l’annuncio del fidanzamento dipendeva a quel punto solo dai desideri dei genitori. Una volta dato il consenso, la Cantarinha serviva quindi a custodire i doni offerti dallo sposo e dai genitori della sposa, ovvero le monete d’oro.

Attualmente, le Cantarinha non sono più usate per chiedere la mano di qualcuno o per conservare gioielli, ma si presume che siano “custodi” di segreti e storie d’amore. “Chi li offre, lo fa per il simbolismo che contengono”, è fatto di argilla rossa.

Ci sono le Cantarinhas Grandi, simbolo di abbondanza, di futuro, di speranza. E la piccola Cantarinha, simbolo della vita vera, delle incertezze del futuro e della piccola felicità del quotidiano.

La Cantarinha è stata utilizzata, così come i fazzoletti di San Valentino, (articolo del 14 ottobre) come simbolo di accettazione o rifiuto di una richiesta di appuntamento/fidanzamento. Se c’era il consenso dei genitori, il fidanzamento veniva annunciato e la dote trattata, e i doni offerti agli sposi venivano posti nella Cantarinha (corde d’oro, croci, cuori). Un’altra versione dice che dei fogli venivano sistemati all’interno della Cantarinha. La ragazza ne prendeva uno a caso che corrispondeva a un regalo. La Cantarinha degli innamorati è il nome più comune, ma se ne aggiungono altri due: Cantarinha dei regali e Cantarinha di Guimarães.

Oltre al suo significato come oggetto di matrimonio, che è il suo grande attributo, la Cantarinha degli innamorati è anche un prodotto di ceramica di eccellenza quando si tratta di artigianato portoghese. Fatto di argilla rossa cotta per sette ore e decorato con piccoli disegni di mica sbriciolata, c’è un’innegabile eleganza quando la guardiamo, e capiamo perché le ragazze che hanno ricevuto questo manufatto nelle loro mani ne restano colpite.

Si compone di tre parti: la Cantarinha di base, nettamente più grande, che rappresenta la prosperità della coppia; la piccola Cantarinha che si sovrappone a questa, notevolmente più piccola, simboleggia i problemi che ogni coppia di sposi deve affrontare; e infine, il coperchio è realizzato con un uccello, che secondo alcuni è il custode segreto della relazione.

By : Novembre 16th, 2020 Artigianato, Tradizioni 0 Comments

Quando visitiamo una città portoghese, una delle prime caratteristiche che osserviamo si trova sotto i nostri piedi. Sto parlando del pavimento portoghese, una vera opera d’arte in pietra che con vari disegni decora le città portoghesi.

Ma qual è la sua origine?

C’è una storia che ci dice che il pavimento portoghese ha origine a causa di un rinoceronte. Ricordate Ganga, il rinoceronte bianco di D Manuel? Se ancora non lo conoscete, potete leggere la sua storia nel mio articolo del 29 ottobre (https://lisbon-a-love-affair.com/it/2020/10/29/o-rinoceronte-do-rei/ )

Ora, tutto inizia con l’arrivo del rinoceronte.

In occasione del compleanno del Rinoceronte che solo usciva una volta all’anno in inverno il 21 gennaio, fu organizzata una grande processione che lo avrebbe portato per le strade di Lisbona mostrando le nuove ricchezze del re arrivate da oriente. In questa processione, Ganga non poteva mancare, ovviamente, e perché il rinoceronte riccamente ornato non si rotolasse nel fango, sporcando se stesso e coloro che lo circondavano, D. Manuel ordinò che le strade dove sarebbe passata la processione fossero lastricate.

Le lettere reali del 20 agosto 1498 e dell’8 maggio 1500, firmate dal re D.Manuel I del Portogallo, segnano l’inizio della pavimentazione delle strade di Lisbona, in particolare Rua Nova dos Mercadores (ex Rua Nova dos Ferros)

Veniva utilizzato in questa pavimentazione granito proveniente da Porto, tuttavia il suo trasporto rendeva il lavoro costoso per le casse del regno, ma il Rinoceronte se lo meritava

Così appariva il pavimento portoghese, più irregolare di quanto lo conosciamo oggi, ma era il suo inizio.

Successivamente, il terremoto del 1755 distrusse gran parte della città e con essa le sue strade acciottolate. Ma solo nel 1842 Lisbona vedrà di nuovo ricostruita la sua pavimentazione, questa volta con pietre calcaree, solitamente bianche e nere, materiale abbondante nella regione. In questo modo venivano applicate pietre praticamente cubiche, così le conosciamo oggi in Portogallo e in tutto il mondo dove il Portogallo ha lasciato la sua traccia.

I lavori furono eseguiti da prigionieri, per volere del governatore del castello di São Jorge, il tenente generale Eusébio Pinheiro Furtado.

Il disegno utilizzato su questo piano era di semplice schema (tipo a zig-zag) ma, per l’epoca, il lavoro era alquanto insolito, avendo motivato i cronisti portoghesi a scrivere sull’argomento.

Dopo il successo del primo contratto, furono concessi fondi a Eusébio Furtado affinché i prigionieri pavimentassero anche la piazza Rossio, in un’estensione di 8.712 mq. Questo lavoro terminò nel 1848, con disegni in onore delle scoperte portoghesi, e divenne noto come Mar Largo. Questa moda si diffuse rapidamente in tutto il paese e nelle colonie, dove autentici capolavori furono prodotti nelle aree pedonali, nobilitando lo spazio pubblico urbano, in un ideale di modernizzazione delle città.

Baixa de Lisboa cambia con la maggior parte delle sue strade da pavimentare con basalto, tra cui Largo de Camões nel 1867, Príncipe Real nel 1870, Praça do Município nel 1876, Cais do Sodré nel 1877 e Chiado , che termina nel 1894. Avenida da Liberdade apre nel 1879 e nel 1908 arriva finalmente a Marquês de Pombal con ampi marciapiedi dove furono introdotti splendidi e abbaglianti tappeti di design, rendendo Lisbona la città di riferimento per questo tipo di pavimento artistico.

Ma questa pavimentazione non si trova solo in Portogallo. Nel secolo XV i territori d’oltremare di influenza portoghese videro anch’essi la pietra della stessa origine coprire le loro strade

Ciò è dovuto al fatto che molte delle navi in ​​partenza per queste destinazioni si svuotano, per tornare cariche di merci locali, e per questo avevano bisogno di aumentare il loro carico e garantire così la stabilità della loro navigazione. La soluzione trovata fu quella di caricare le navi con pietra portoghese proveniente  da Lisbona.

Un lontano esempio di questa espansione della pavimentazione portoghese è Macao, l’ex territorio amministrativo portoghese e forse il territorio al di fuori del Portogallo con la più grande area di pavimentazione. I motivi dei disegni sono, nella maggior parte, caravelle, rose dei venti, conchiglie, pesci, stelle o onde del mare. Nemmeno dopo il 1999, quando la sovranità di Macao è stata trasferita alla Repubblica Popolare Cinese, quest’area è diminuita, anzi, ancora oggi questo tipo di pavimentazione è realizzata, anche da artisti cinesi, formati da maestri portoghesi.

Attualmente, possiamo ancora trovare vecchie pavimentazioni portoghesi in Brasile, Capo Verde, Angola, Mozambico, India o Timor. O anche trovare nuovi esempi, come in Spagna o negli Stati Uniti

La tecnica

Gli strumenti di lavorazione con l’ausilio di un martello, effettuano piccoli aggiustamenti nella forma della pietra, e utilizzano stampi per marcare le zone di diverso colore, in modo che ripetano i motivi in ​​sequenza lineare (fregi) o nelle due dimensioni del piano . La geometria del XX secolo ha dimostrato che esiste un numero limitato di simmetrie possibili sul piano (impostazioni predefinite): 7 per i fregi e 17 per i motivi. Un’opera di giovani studenti portoghesi ha registrato, sui marciapiedi di Lisbona, 5 fregi e 11 motivi, a testimonianza della sua ricchezza di simmetrie.

Spiccano le più comuni tecniche di applicazione del pavimento: il vecchio pavimento portoghese, che si caratterizza per la forma irregolare di applicazione delle pietre; il martelletto, simile ma con più spazio tra le pietre; il classico pavimento portoghese, che ha un’applicazione diagonale, secondo un allineamento di 45 gradi con i muri o cordoli; il pavimento a fila, con le pietre allineate in file parallele; il pavimento circolare; il pavimento esagonale; il pavimento artistico, che si caratterizza per l’applicazione di pietre con forme specifiche e / o il contrasto di colori; il Largo Mar; il segmentato, il fiorentino e la coda di pavone.

I disegni

Per molto tempo i disegni sono stati realizzati da dilettanti con molta esperienza, generalmente basati su motivi tradizionali legati alla grande conquista dei portoghesi: le scoperte.

A partire dagli anni ’50, alcuni artisti furono invitati a disegnare motivi per il marciapiede portoghese.

Al giorno d’oggi il ruolo degli architetti è fondamentale nella progettazione di disegni da applicare a spazi in recupero, come nei vecchi quartieri delle città portoghesi.

Sono i maestri stessi che creano e sviluppano nuovi tipi di applicazione della pietra a seconda del gusto e dello stile professionale.

Nel 1986, una scuola di artigiani Calceteiros di Lisbona è stata creata dal Comune di Lisbona con l’unico scopo di formare professionisti e insegnare loro la conoscenza dei vecchi maestri e garantire così la “sopravvivenza” della pavimentazione portoghese.

By : Ottobre 26th, 2020 Artigianato 0 Comments

L’origine della filigrana risale al terzo millennio a.C. in Mesopotamia. I pezzi più antichi risalgono al 2500 a.C. e furono scoperti nell’odierno Iraq. Altri pezzi, scoperti in Siria, risalgono al 2100 a.C. circa.

È arrivata in Europa attraverso rotte commerciali nel Mar Mediterraneo, dove è diventata relativamente popolare nelle civiltà greca e romana. Le scoperte più antiche di gioielli in filigrana sono state fatte nell’Italia moderna e si stima risalgano al XVIII . Tuttavia, la filigrana continuò il suo viaggio e varcò i confini con l’India e la Cina. In Estremo Oriente veniva utilizzato principalmente come elemento decorativo e non come gioiello.

Ma in cosa si differenzia la filigrana dalle altre arti orafe?

Nel modo in cui diversi fili sottili disegnano modelli e vengono saldati insieme per creare un pezzo molto più grande. Nessun’altra arte orafa utilizza una tecnica di fusione simile per unire fili d’oro. Oggi – come migliaia di anni fa – i diversi fili che compongono ogni pezzo si uniscono solo attraverso il calore, senza ricorrere a nessun altro materiale o lega.

I pezzi di filigrana più antichi scoperti nella penisola iberica risalgono al 2000-2500 a.C., ma la loro origine non è chiara. Forse questi oggetti appartenevano a commercianti o navigatori originari del Medio Oriente e non sono stati prodotti qui.

Solo durante la dominazione romana, durante il sec. II a.C., l’estrazione mineraria iniziò ad esistere nella penisola.

Ma solo migliaia di anni dopo, nel secolo. VIII d.C., siamo stati in grado di garantire con certezza che la filigrana veniva sviluppata e prodotta in Portogallo. Fu con l’arrivo dei popoli arabi che emersero nuovi modelli e che, a poco a poco, la filigrana della Penisola cominciò a differenziarsi dalla filigrana di altre parti del mondo.

La filigrana portoghese rappresenta principalmente la natura, la religione e l’amore:

– il mare è rappresentato con pesci, conchiglie, onde e barche;

– la natura è l’ispirazione di fiori, trifogli e ghirlande;

– con motivi religiosi troviamo croci, come la croce maltese, e reliquiari. 

– l’amore, ovviamente, è l’ispirazione di tutti i cuori in filigrana.

Altri simboli iconici della filigrana portoghese:

– Il cuore di Viana: un simbolo di dedizione e adorazione del Sacro Cuore di Gesù. La regina Maria I fu colei che, grata per la “benedizione” di aver ricevuto un figlio maschio, ordinò che fosse realizzato  un cuore in oro.

Nel tempo, il cuore ha iniziato a essere legato all ‘“amore profano”, simbolo del legame tra due esseri umani. Divenne così popolare che le cornucopie e le linee del cuore di Viana iniziarono a essere riprodotte sui fazzoletti e ricamate su tutti i tipi di tessuti. Alla fine, questo ha portato il riconoscimento e la popolarità del Coração de Viana fino ai giorni nostri.

– Orecchini della regina: è quasi unanime che gli orecchini della regina siano apparsi in Portogallo durante il regno della regina D. Maria I (1734 – 1816). L’origine del nome, però, sembra risalire al regno di D. Maria II (1819 – 1853), che indossò un paio di questi orecchini durante una visita a Viana do Castelo nel 1852. Dopo questa visita divennero popolari come simbolo di ricchezza e stato  sociale e si guadagnarono il nome di “orecchini della regina”.

– Le arrecadas: iniziano ad essere gli orecchini della popolazione più umile e che le classi più privilegiate iniziano a imitare. All’origine c’erano le pietre di Castrejas, ispirate al quarto di luna.

Oggi, la produzione di filigrana in Portogallo è concentrata principalmente nelle aree di Gondomar e Póvoa do Lanhoso. La vicinanza della materia prima – proveniente, ad esempio, dalle montagne di Pias e Banjas – ha reso la regione uno dei nuclei più notevoli della gioielleria portoghese. Ancora oggi, nel 2018, Gondomar è responsabile del 60% della produzione nazionale di gioielli.

Una curiosità: l’oro portoghese è 19,2 carati (l’oro puro è 24).

By : Ottobre 14th, 2020 Artigianato, Tradizioni 0 Comments

La regione del Minho, nel nord del Portogallo, è nota per la qualità dei suoi ricami, quindi non sorprende che sia stato il luogo in cui è iniziata la tradizione del fazzoletto degli innamorati.

Si dice che in passato le ragazze del Minho in età da marito ricamassero il loro corredo, ma tra un pezzo e l’altro ricamavano di nascosto un quadratino, solitamente con versi d’amore e alcuni disegni.

Il suddetto fazzoletto rimaneva con la ragazza fino a quando non aveva l’opportunità di portarlo dal ragazzo che amava. Questo di solito accadeva durante la messa domenicale, quando lei “distrattamente” lo lasciava cadere accanto al ragazzo. Dopo il ricamo, il fazzoletto veniva quindi dato al futuro fidanzato e il fatto che lui lo usasse pubblicamente o meno, decideva il seguito del corteggiamento. Se il ragazzo accettava, si metteva il fazzoletto sopra il cappotto della domenica o se lo metteva al collo con il nodo rivolto in avanti o lo portava sulla tesa del cappello.

Altrimenti, il fazzoletto tornava nelle mani della ragazza. Se per caso, il ragazzo acccettava, ma in seguito cambiava fidanzata, riportava il fazzoletto e altri oggetti che appartenevano alla ragazza precedente, come fotografie, lettere, alla sua ex.

I fazzoletti rappresentano il sentimento della ragazza nei confronti del ragazzo, in cui scriveva piccoli versi d’amore, o simboli.

Il culmine di questa pratica ci fu tra il 1850 e il 1950, specialmente nelle città di Viana do Castelo, Guimarães, Vila Verde, Telões e Aboim da Nóbrega. La scrittura era segnata da errori di ortografia, poiché, per la maggior parte, le ragazze che le ricamavano provenivano da famiglie umili e con scarso livello culturale.

Oggi il fazzoletto degli innamorati è diventato un simpatico souvenir e alcuni più antichi, quando non sono cimeli di famiglia, sono esposti nei musei.

Fondamentalmente il fazzoletto degli innamorati è un fazzoletto realizzato con un pregiato panno di lino o una sciarpa di cotone, ricamato con vari motivi.

Essendo ricamati a punto croce, questi fazzoletti erano molto laboriosi e richiedevano tempo, costringendo la “ricamatrice” ad essere molto paziente e attenta nel realizzarli. Nel tempo sono stati adottati altri tipi di punti che erano più facili e veloci da ricamare. Con questa modifica cambiò anche la decorazione iniziale dei fazzoletti, i colori originali del nero e del rosso, daranno origine ad una serie di altri colori e altri motivi decorativi. Tuttavia, l’obiettivo principale non si é mai perso.

Si ritiene che da questi fazzoletti siano apparsi in seguito i fazzoletti nuziali molto più grandi, che la sposa indossava sulla sua testa, o in cui  avvolgeva il bouquet, così come i sacchetti indossati in vita ricamati con perline e nastri di velluto.

Fortunatamente, questo patrimonio non è stato dimenticato e, oggi, rimane uno dei simboli della cultura e della tradizione portoghese.

By : Agosto 14th, 2020 Artigianato 0 Comments

La tradizione delle piastrelle in Portogallo non è solo antica, ma anche la più rappresentativa del paese. La storia racconta che questa tradizione ebbe inizio quando, nel 1498, Don Manuel I Re del Portogallo fece un viaggio in Spagna e rimase meravigliato dallo splendore degli interni moreschi e dai colori dei rivestimenti murali.

In seguito al suo desiderio di costruire la sua residenza a immagine dei palazzi visitati a Siviglia, Toledo e Saragozza, la piastrella è arrivata in Portogallo. Il Palazzo Nazionale di Sintra, che fungeva da residenza, divenne uno degli esempi migliori e più originali delle prime piastrelle portoghesi, a quel tempo ancora importate dalle fabbriche di Siviglia.

Nonostante le tecniche arcaiche provenissero dall’estero, così come la tradizione della decorazione islamica nelle esagerazioni decorative di motivi geometrici complessi, il suo ingresso in Portogallo denota un’influenza del gusto europeo dovuta ai motivi vegetali gotici e ad una particolare estetica portoghese.

Ma cominciamo con ordine: da dove viene la parola azulejo? È un termine arabo, azzelij, che significa piccola pietra levigata ed è la designazione data a un manufatto ceramico di piccolo spessore, solitamente quadrato, essendo una delle superfici smaltate a seguito della cottura del rivestimento, chiamato smalto, diventando così luminoso e impermeabile. Questa superficie può avere un unico colore o avere più colori, essere liscia o a rilievo.

I motivi rappresentati variano tra le narrazioni di circostanze storiche, mitologia, religione e vari motivi decorativi. L’impero portoghese d’oltremare ha avuto un’influenza importante sulla diversità delle forme; forme e decorazioni sono state assimilate anche da altre civiltà.

Le piastrelle portoghesi rappresentano l’immaginario di un popolo, la sua attrazione per la storia reale e la sua apertura allo scambio culturale.

La nuova industria delle piastrelle è fiorente con gli ordini della nobiltà e del clero. Grandi pannelli sono realizzati su misura per riempire le pareti di chiese, conventi, palazzi, manieri e giardini. L’ispirazione proviene da arti decorative, tessuti, gioielli, incisioni e viaggi dei portoghesi verso l’Oriente. Compaiono grandi composizioni scenografiche, una caratteristica sorprendente del barocco, con temi geometrici, figurativi e vegetali di fauna e flora esotiche.

Alla fine del 17 ° secolo, la qualità della produzione e dell’esecuzione è più alta, ci sono intere famiglie coinvolte in questa arte della fabbricazione di piastrelle e alcuni pittori iniziano ad affermarsi come artisti, iniziando a firmare le loro opere, iniziando così il ciclo dei maestri .

Dopo il terremoto del 1755, la ricostruzione di Lisbona imporrà un altro passo nella produzione di piastrelle standard, oggi chiamate pombaline, utilizzate per decorare i nuovi edifici. Le piastrelle sono prodotte in serie, combinando tecniche industriali e artigianali. Alla fine del 18 ° secolo, la piastrella non è più esclusiva della nobiltà e del clero, la ricca borghesia fa i primi ordini per i suoi  palazzi, i pannelli a volte raccontano la storia della famiglia e persino della loro ascensione sociale.

Dal 19 ° secolo in poi, la piastrella ottiene più visibilità, lascia i palazzi e le chiese per le facciate degli edifici, in stretto rapporto con l’architettura. Il paesaggio urbano è illuminato dalla luce riflessa sulle superfici vetrate. La produzione di piastrelle è intensa, vengono create nuove fabbriche a Lisbona, Porto e Aveiro. Più tardi, già a metà del XX secolo, la piastrella entra nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e alcune sono firmate da artisti famosi.

By : Agosto 6th, 2020 Artigianato 2 Comments

Alla scoperta della lavorazione del sughero!

Pensando ai prodotti tipici del Portogallo, ci viene da pensare subito al vino,  come il Porto o il vino di Madeira, oppure alle splendide ceramiche,  gli azulejos, dipinte a mano che decorano case e giardini.

Non tutti sanno però che il Portogallo è al primo posto nel mondo per la lavorazione del sughero con il 53% della produzione mondiale. Nella zona dell’ Alentejo, tra Lisboa e la costa atlantica, si concentra il 72% della produzione totale dell’intero Paese e qui sapienti artigiani lavorano il sughero.

Cosa si ottiene dalla lavorazione della corteccia? Praticamente tutto: tappi, accessori per la casa,  accessori di moda, vestiti e scarpe, ma anche borse e zaini,  mobili e rivestimenti per il pavimento o le pareti.

Il sughero è un prodotto  naturale al 100%, è morbido, resistente, versatile, riciclabile, ipoallergenico e ha proprietà termiche mantenendo sia il caldo che il freddo. 

Il sughero è un elemento  così radicato nella storia del Portogallo che ne troviamo traccia in molti monumenti:

  • Il Convento de Santa Cruz do Buçaco e il Convento dos Capuchos di Sintra, per esempio, dove i monaci utilizzavano il sughero per rivestire le pareti e rendere l’ambiente più confortevole ed è così che troviamo alcune celle e alcune zone comuni con le pareti rivestite in sughero.
  • Nella basilica da Estrela a Lisbona, si possono ammirare i presepi del XVIII secolo con figure in terracotta su scenari di sughero.
  • Gli stipiti delle porte, delle finestre e gli oblò dello Chalet della Condessa d’Edla a Sintra, sono decorati con elementi realizzati in sughero.
  • La località di São Brás de Alportel (Algarve), deve il suo sviluppo all’industria del sughero e oggi si trova al centro della Rota da Cortiça (La Strada del Sughero) attraverso bellissime foreste di sughero.

La coltivazione delle piante da sughero è un’ arte che richiede tempo e tanta pazienza.  Una quercia da sughero impiega 25 anni per essere produttiva e poter fare la prima “demaschiatura” (estrazione del sughero). Tra una demaschiatura e l’altra dovranno passare 9 anni e solo a partire dalla terza avremo un sughero abbastanza compatto e utilizzabile. Le assi di sughero vengono  impilate all’aperto, in seguito vengono bollite e suddivise in base allo spessore e alla qualità. Con le assi migliori si ottengono i tappi naturali mentre le assi di qualità inferiore verranno utilizzate per le suole per le scarpe o i tappi per vini comuni. Gli alberi possono vivere fino a 400 anni e assicurare raccolti per ben 200 anni.