Buçaco: un tesoro nel centro del Portogallo

By : Marzo 19th, 2021 Luoghi e Monumenti 0 Comments

Alla fine della Serra do Buçaco, dove la montagna raggiunge un’altitudine di 547 metri, c’è la Mata do Buçaco, circondata da un alto muro con undici porte d’ingresso. Dopo aver percorso i sentieri di montagna, si arriva al Palace Hotel do Bussaco, uno degli edifici neo-manuelini più belli del Portogallo, e al Convento di Santa Cruz, dove il generale Wellington ha pernottato durante la battaglia di Buçaco.
La Mata do Buçaco è molto al di sotto delle grandi foreste europee in estensione. Tuttavia, la varietà delle sue specie vegetali le supera in larga misura. All’interno delle mura costruite dai Carmelitani scalzi ci sono circa 400 specie originarie della catena atlantica portoghese e circa 300 da altri climi. L’elemento più rappresentativo di questa simbiosi è il cedro di Buçaco, un imponente cipresso originario del Messico che fu la prima specie esotica piantata nella foresta dai monaci nel 1656. Il Cedro de São José, piantato 350 anni fa dai monaci al porta con lo stesso nome, è il simbolo locale di questa imponente specie di alberi.
Con sei percorsi a piedi, opportunamente identificati, la foresta ti invita a scoprire la sua straordinaria botanica. Vai alla Valle dos Fetos e goditi i suoi laghi, rinfrescati nelle innumerevoli fontane sparse e ammira gli angoli naturali disegnati dalla vegetazione lussureggiante. È inoltre possibile esplorare la foresta attraverso percorsi storici: ammirare le imponenti porte della recinzione o le cappelle costruite dai Carmelitani Scalzi, che sorgono in perfetta armonia con il bosco. Percorri i gradini della Passione di Cristo, sali al Belvedere di Cruz Alta e, infine, vai al luogo di Almas de Encarnadouro per visitare il Museo Militare.
L’hotel di Bussaco: l’edificio è stato progettato nell’ultimo quarto del XIX secolo dall’architetto italiano Luigi Manini, scenografo del Teatro Nazionale di São Carlos.
L’edificio dell’attuale hotel, in stile neo-manuelino, è decorato con pannelli di piastrelle, affreschi e dipinti raffiguranti l’Epopea delle scoperte portoghesi, tutti firmati da alcuni dei grandi maestri delle arti.
La struttura mostra i profili della Torre di Belém scolpita nella pietra di Ançã, i motivi del chiostro del Monastero dos Jerónimos, alcuni arabeschi e fiori del Convento de Cristo, adducendo un gotico fiorito con episodi romantici in contrasto con l’austera severità monastica.
All’interno si trovano notevoli opere d’arte di grandi maestri portoghesi dell’epoca. L’arredamento comprende pezzi portoghesi, indo-portoghesi e cinesi, evidenziati da sontuosi arazzi. Un altro punto forte è il soffitto moresco, il notevole pavimento in legno esotico e la galleria reale.
Inoltre, il Museo Militare di Buçaco ti invita ad entrare nella storia della Guerra Peninsulare, con enfasi sulla Battaglia di Buçaco, in cui, nel 1810, le truppe anglo-portoghesi guidate dal Duca di Wellington sconfissero l’esercito napoleonico.

»
«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *