La Consoada: la cena di Natale

By : Dicembre 24th, 2020 Gastronomia, Tradizioni 0 Comments

 

Il Natale è un’occasione per incontrare la famiglia e il momento più importante è sicuramente la cena del 24 dove la famiglia si ritrova a cena insieme e assiste a seguire alla Messa del gallo ovvero la Messa che celebra la nascita di Gesù.

Durante la cena ci sono diverse tradizioni che vengono rispettate e il baccalà non può mancare. Tuttavia, a seconda della regione, ci sono anche alternative gourmet al baccalà

In Algarve: pollo a cabidela (preparato aggiungendo sangue del pollo e aceto)

Nella  Beira litorale: il polpo è molto apprezzat

Lisbona e Valle del Tago: mangiano anche tacchino al forno

Tràs-os-montes e Alto Douro: si preparano anche polpo, nasello e frittura di pesce

Nelle Azzorre c’è la canja (brodo di pollo)

Nell’isola di Madeira spiedini di carne tradizionali

La tradizione della notte di Natale è quella di servire il baccalà bollito accompagnato da verza, patate e verdure al vapore

Il 25 mangiano l’agnello o il tacchino al forno e la “roupa velha” (i vecchi vestiti) che è la miscela di baccalà, patate e cavolo della notte precedente, con aglio e olio a sufficienza e passati in padella

Sulla tavola di Natale non possono mancare i dolci…tanti dolci!

Ovviamente il Bolo Rei di cui vi abbiamo parlato nell’articolo precedente, ma anche i fritti.

I dolci fritti sono forse i più tradizionali del Natale e in ogni regione ci sono piccole variazioni nella preparazione e le ricette sono state tramandate di generazione in generazione.

Normalmente vengono preparati in grandi quantità e in anticipo. Non a caso si dice che quando “odora di fritto, odora di Natale”

Secondo la tradizione, a fine cena la tavola non va sparecchiata e le stoviglie non vanno lavate. E gli avanzi della cena non dovrebbero essere rimossi dal tavolo. Deve restare come durante la cena per rispettare i familiari morti

E qual è la tua tradizione natalizia?

»
«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *