Cromeleques dos Almendres: 2000 anni prima di Stonehenge

By : Novembre 7th, 2020 Luoghi e Monumenti 0 Comments

Il Portogallo, pur non essendo un paese molto grande, è ricco di siti archeologici: tra questi, vale la pena menzionare la regione dell’Alentejo. È qui, in una zona del comune di Évora, che possiamo trovare gli enigmatici Cromeleque dos Almendres.

I cromeleques di Almendres sono il più grande cerchio di menhir mai trovato in Portogallo e nella penisola iberica. Composto da 95 monoliti, e risalente al VII millennio a.C., è uno dei monumenti megalitici più importanti e antichi di tutta Europa.

Fa parte del Circuito Megalitico di Évora, insieme ad altri monumenti: necropoli, piccoli cromlech e insediamenti preistorici.

I cromeleques de Almendres è stato scoperto nel 1964 dal ricercatore Henrique Leonor de Pina, mentre stava effettuando dei rilevamenti per la carta geologica del Portogallo. Apparentemente, un lavoratore della zona gli avrebbe detto che era stato in un luogo dove sono state trovate diverse “pietre”. Dopo aver ripulito la zona dalla vegetazione, non solo è stato scoperto il Cromlech dos Almendres, ma anche pezzi di ceramica, un’ascia di pietra levigata e anche un menhir legato al cromlech, chiamato Menhir degli Almendres.

La cronologia dei Cromeleques dos Almendres rivela i cambiamenti avvenuti nei tre millenni in cui è stato costruito. E gli studi archeologici indicano che l’insieme megalitico degli Almendres si è formato in tre fasi.

La prima fase di formazione ebbe luogo alla fine del periodo neolitico, la fine del VI millennio a.C., quando un insieme di monoliti più piccoli fu innalzato in tre cerchi concentrici.

Nel periodo neolitico medio, durante il V e il IV millennio a.C., fu aggiunto un nuovo recinto ad ovest dell’edificio, a forma di due ellissi concentriche.

La terza ed ultima fase di costruzione del Cromlech di Almedres si sarà verificata nel Neolitico Finale, nel millennio III a.C. Le disposizioni più o meno regolari dei monoliti furono modificate, così che il recinto più piccolo divenne un atrio più grande. È possibile che in questo momento siano stati aggiunti alcuni monoliti incisi.

I cromeleques sono circa 2.000 anni più vecchi di Stonehenge in Inghilterra. Stonehenge, anch’esso un cromlech, risale al 3000 a.C. circa.

Le differenze iniziano con l’età, poiché si pensa che il cromeleque dos almendres sia stato abbandonato nel passaggio dal Neolitico finale all’età del rame (circa 3000 a.C.), quando Stonehenge iniziò a essere eretto.

Tuttavia, ci sono prove che dimostrano che i due siano più simili di quanto sembrano. Sono allineati in modo che i loro assi immaginari coincidano con gli assi dei punti cardinali e con i solstizi e gli equinozi. Se, all’alba del solstizio di giugno, allineate i vostri occhi con il Menhir di Almendres, dal Cromeleque, potrete vedere la posizione in cui sorge il sole.

Ci sono anche prove che i Cromeleque erano usati come luoghi di culto per i pagani, oltre alle osservazioni di astronomia – che come sappiamo all’epoca, non era una scienza così lontana dalla spiritualità.

In breve, lo scopo sia di Stonehenge che del nostro Cromeleque dos Almendres non è del tutto chiaro e rimane un mistero. Quello che si sa è che il Cromeleque dos Almendres, un luogo pieno di simbolismo e, alcuni dicono, misticismo, è un luogo che ci fa entrare in una macchina del tempo.

»
«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *