I Moliceiros

By : Ottobre 8th, 2020 Tradizioni 0 Comments

Il nostro articolo di oggi ci porta nella città di Aveiro, nel centro del Portogallo, conosciuta anche come la Venezia portoghese per i suoi canali e per la sua particolarissima “gondola”: i moliceiros.

Da italiana capisco i punti comuni delle due città, ma penso che i moliceiros, per la loro storia e tradizione, meritino un posto al di là del loro confronto con le gondole veneziane. E scopriamo  insieme perché.

 Il Moliceiro, come indica il nome, era una barca da lavoro usata per raccogliere il moliço, un’alga acquatica usata per fertilizzare i terreni agricoli in quasi tutta la regione di Aveiro. La sua risorsa predominava da Ovar a Mira, variando in dimensioni a seconda della zona di navigazione.

Sul punto di scomparire a causa della quasi estinzione dell’uso del moliço, il moliceiro è stato recentemente conservato. Reinventato come simbolo culturale dell’estuario di Aveiro, è ora inserito nel settore turistico.

È a Murtosa che nascono queste creazioni. In media, ci vogliono circa 25 giorni e 2 uomini per costruire un moliceiro. È essenzialmente costruito in legno di pino e pino marittimo, una specie predominante nella regione di Aveiro. La sua durata media di vita è di 7 anni.

Attualmente ci sono pochissimi costruttori navali dediti alla costruzione di moliceiros.

Il moliceiro è lungo circa 15 metri e largo 2,5 metri. Il suo bordo basso facilitava il carico del moliço, ma sono la sua elegante prua e poppa che, con i suoi dipinti, lo distinguono dalle altre navi portoghesi. Sono decorate con dipinti che affrontano temi che cambiano con i tempi. Questi motivi sono dovuti alle transizioni socio-culturali nella storia del Portogallo.

I dipinti dei moliceiros sono sempre composti da testo e immagine. Sono nati come una sorta di giornale  della Ria di Aveiro, una piattaforma per esprimere opinioni ed eventi tra le persone di Ovar, Murtosa, São Jacinto, Ílhavo, Mira … Ciò che accadeva in questi luoghi era rappresentato in questi dipinti. Erano e sono una forma di comunicazione che riporta le notizie, rende omaggio a personaggi cari o si fa beffe di altri non graditi.

In passato, era lo stesso costruttore navale a dipingere i moliceiros. Poi, per motivi di risparmio, i proprietari hanno iniziato a farlo. Attualmente, è un’opera commissionata da artisti della regione che si sforzano di preservare questa tradizione.

I vari argomenti trattati coprono contenuti religiosi, burleschi, sociali, storici e ricreativi, a seconda della situazione attuale e della copertura mediatica. Si commentano le opere e le vite di chi si occupa di barche, istituzioni pubbliche e personaggi, feste e cerimonie, le scoperte, i militari … I dipinti più recenti parlano, ad esempio, di squadre e giocatori di calcio, di fado, di politica, dell’Unione Europea, il Grande Fratello o la crisi economica … Nulla sfugge alla visione critica di un pittore di moliceiro!

Quindi ecco il mio consiglio: quando visitate Aveiro mettete in programma un viaggio in moliceiro, per scoprire la città da un punto di vista diverso. Un giro di 45 minuti per due persone costa tra i 20 e i 30 euro. E se preferite restare con i piedi per terra, non perdete l’occasione di andare a vedere i moliceiros da vicino per scoprire i loro interessanti dipinti.

»
«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *