Le rondini sono uccelli che, nonostante le loro piccole dimensioni, percorrono migliaia di chilometri per nidificare. Ogni anno, per istinto, volano dal Nordafrica al Portogallo e vi rimangono fino alla fine dell’estate. Questo uccellino è molto caro ai portoghesi perché é preludio alla primavera e al bel tempo.
Sono uccelli associati non solo al bel tempo, ma anche alla casa. Grazie alla sua capacità di allevare la sua prole, i portoghesi vedono questo uccello come un esempio di tutto ciò di meglio la natura può portare.
La passione è tale che i portoghesi appendono repliche di stormi di rondini sui muri delle loro case in segno di prosperità.
Questo legame nazionale con questo uccellino dalle ali nere è dovuto a Rafael Bordalo Pinheiro che, alla fine del XIX secolo, produceva piccole rondini in ceramica nella sua fabbrica di Caldas da Rainha e le disegnava lui stesso.
Fu lui che nel 1891 appese rondini in ceramica ai fili telefonici che decorano la meravigliosa Tabacaria Mónaco, ancora oggi a Rossio a Lisbona (e guardando in alto, sul soffitto, c’è anche uno stormo di rondini dipinte in volo).
Si sono diffuse felicemente in tutto il paese per tutto il XX secolo.
Si dice che le rondini siano simbolo di amore e lealtà, ma anche di casa e famiglia, sentimenti profondamente radicati nella cultura portoghese. Dopo i lunghi voli alla ricerca di climi più miti, anno dopo anno le rondini costruiscono il loro nido nello stesso posto. Sono anche creature che, per tutta la vita, hanno un unico partner.
Incorporate in tale significato, le rondini in ceramica di Bordalo Pinheiro e altre rappresentazioni di questo uccello vengono comunemente scambiate tra persone innamorate, per sottolineare sentimenti di amore, lealtà, casa e famiglia.
Sono anche il significato di armonia e felicità nelle case in cui vengono appesi.