Nossa Senhora dos Remedios: il pellegrinaggio più antico di Portogallo

By : Settembre 7th, 2020 Tradizioni 0 Comments

Nella città di Lamego, nel distretto di Viseu, si svolge nel mese di settembre il pellegrinaggio più antico del paese.

Le feste tradizionali in onore del santo patrono della città di Lamego risalgono al XIV secolo, più precisamente all’anno 1361, quando l’allora vescovo di Lamego istituì il culto di Santo Estêvão. In cima al Monte dos Fragões, oggi Monte de Santo Estêvão, il nome che gli è stato dato proprio dalla fondazione della cappella, questo vescovo fece costruire una cappella in onore di questo santo martire. Questa collocazione permetteva all’illustre prelato di vederlo dal suo palazzo episcopale, edificio attualmente occupato dal Museo.

A quel tempo, c’erano due processioni all’anno a St. Estêvão: una a maggio, il giorno di Santa Cruz e un altro il 3 agosto, il giorno di Santo Stefano. I pellegrinaggi continuarono così fino al 1564, quando fu costruita una nuova cappella dedicata al culto della Madonna dei Rimedi, immagine che lo stesso Vescovo avrebbe fatto venire da Roma a proprie spese.

Il riferimento più antico sulle Feste in onore di Nossa Senhora dos Remédios è del 1711. Tutto ebbe inizio, appunto, con la novena, che continua ancora oggi dal 30 agosto al 7 settembre. I pellegrini con molta devozione provengono nella notte da ogni parte della città e dei dintorni e si dirigono verso la casa della Madre. Il 6 settembre si svolge la Grande Marcia Luminosa, che consiste in una sfilata di carri allegorici per le vie principali della città, illuminando la notte con la luminosità e l’animazione di questo giorno. Il giorno successivo, 7 settembre, si svolgono le Battaglie dei Fiori in cui, proprio come il giorno precedente, sfilano carri allegorici per le vie cittadine, ma con una piccola differenza: poiché si realizza durante il giorno, le luci vengono sostituite da carte di tutti i colori, che danno la sensazione che i fiori volino nell’aria. In questo stesso giorno si svolge la Grande Notte del Pellegrinaggio, dove ci sono per le strade incursioni popolari, sfide di canti, tamburi e concertine, questa notte è comunemente conosciuta dai Lamecensi come “Noitada”, (Nottata) dove vagano per le strade fino all’alba, con gli amici per far rispettare sempre la tradizione.

Ma il momento più alto di questa celebrazione è la Maestosa Processione del Trionfo, che si tiene l’8 settembre, in cui i pellegrini che si recano dalla Chiesa di Chagas fino alla Chiesa di Santa Cruz, portano in processione immagini sacre trainate dai buoi, come vuole la tradizione. In questo momento, le strade sono riccamente decorate, acquisendo una nuova dinamica, dove la componente religiosa acquista tutta la sua pienezza.

Una curiosità: La Processione del Trionfo ha un’autorizzazione speciale del Vaticano, perché è l’unica al mondo in cui è possibile vedere un’immagine della Vergine portata da animali.

»
«

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *