La tradizione delle piastrelle in Portogallo non è solo antica, ma anche la più rappresentativa del paese. La storia racconta che questa tradizione ebbe inizio quando, nel 1498, Don Manuel I Re del Portogallo fece un viaggio in Spagna e rimase meravigliato dallo splendore degli interni moreschi e dai colori dei rivestimenti murali.
In seguito al suo desiderio di costruire la sua residenza a immagine dei palazzi visitati a Siviglia, Toledo e Saragozza, la piastrella è arrivata in Portogallo. Il Palazzo Nazionale di Sintra, che fungeva da residenza, divenne uno degli esempi migliori e più originali delle prime piastrelle portoghesi, a quel tempo ancora importate dalle fabbriche di Siviglia.
Nonostante le tecniche arcaiche provenissero dall’estero, così come la tradizione della decorazione islamica nelle esagerazioni decorative di motivi geometrici complessi, il suo ingresso in Portogallo denota un’influenza del gusto europeo dovuta ai motivi vegetali gotici e ad una particolare estetica portoghese.
Ma cominciamo con ordine: da dove viene la parola azulejo? È un termine arabo, azzelij, che significa piccola pietra levigata ed è la designazione data a un manufatto ceramico di piccolo spessore, solitamente quadrato, essendo una delle superfici smaltate a seguito della cottura del rivestimento, chiamato smalto, diventando così luminoso e impermeabile. Questa superficie può avere un unico colore o avere più colori, essere liscia o a rilievo.
I motivi rappresentati variano tra le narrazioni di circostanze storiche, mitologia, religione e vari motivi decorativi. L’impero portoghese d’oltremare ha avuto un’influenza importante sulla diversità delle forme; forme e decorazioni sono state assimilate anche da altre civiltà.
Le piastrelle portoghesi rappresentano l’immaginario di un popolo, la sua attrazione per la storia reale e la sua apertura allo scambio culturale.
La nuova industria delle piastrelle è fiorente con gli ordini della nobiltà e del clero. Grandi pannelli sono realizzati su misura per riempire le pareti di chiese, conventi, palazzi, manieri e giardini. L’ispirazione proviene da arti decorative, tessuti, gioielli, incisioni e viaggi dei portoghesi verso l’Oriente. Compaiono grandi composizioni scenografiche, una caratteristica sorprendente del barocco, con temi geometrici, figurativi e vegetali di fauna e flora esotiche.
Alla fine del 17 ° secolo, la qualità della produzione e dell’esecuzione è più alta, ci sono intere famiglie coinvolte in questa arte della fabbricazione di piastrelle e alcuni pittori iniziano ad affermarsi come artisti, iniziando a firmare le loro opere, iniziando così il ciclo dei maestri .
Dopo il terremoto del 1755, la ricostruzione di Lisbona imporrà un altro passo nella produzione di piastrelle standard, oggi chiamate pombaline, utilizzate per decorare i nuovi edifici. Le piastrelle sono prodotte in serie, combinando tecniche industriali e artigianali. Alla fine del 18 ° secolo, la piastrella non è più esclusiva della nobiltà e del clero, la ricca borghesia fa i primi ordini per i suoi palazzi, i pannelli a volte raccontano la storia della famiglia e persino della loro ascensione sociale.
Dal 19 ° secolo in poi, la piastrella ottiene più visibilità, lascia i palazzi e le chiese per le facciate degli edifici, in stretto rapporto con l’architettura. Il paesaggio urbano è illuminato dalla luce riflessa sulle superfici vetrate. La produzione di piastrelle è intensa, vengono create nuove fabbriche a Lisbona, Porto e Aveiro. Più tardi, già a metà del XX secolo, la piastrella entra nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e alcune sono firmate da artisti famosi.